PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] cultura ed esponente di primo piano della vita politica senese, Borghese ricevette il nome di battesimo di un parente Renaissance City, New Haven-London 2007, ad ind.; L’ultimo secolo della Repubblica di Siena, a cura di M. Ascheri - F. Nevola, I-II ...
Leggi Tutto
RENATO, Francesco
Luca Addante
RENATO, Francesco. – Con tale nome è noto uno degli esponenti dell’ala radicale del movimento valdesiano, che Aldo Stella (1969, pp. 26 s.) ha proposto d’identificare [...] ’anno (1542) della fuga Oltralpe del predicatore senese Francesco era provinciale di Milano, e fu tra lasciarono Napoli (verosimilmente per l’inasprirsi della repressione) dirigendosi verso la Repubblica di Venezia, «ma fu preso per camino» e dal suo ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] nel 1399 di Banchini dal territorio della Repubblica veneta per aver preso parte al movimento devozionale Mss., F.4.14, cc. 56-81, che colma alcune lacune del codice senese). Dell’opera maggiore di M. sono editi i primi sei capitoli e parte del ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] di papa Paolo III - fu spesso al servizio della Repubblica di Venezia.
Nel suo apprendistato giovanile rientrano i costanti e duca d'Alba. Combatté nelle campagne di Montalcino contro i Senesi e prese Pienza, rimanendovi ferito (1557). Rientrato a ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] libri V, pubblicata da lui dopo la morte del pontefice senese, ma certamente ispirata dall'attività di Pio II per promuovere una magnificos Reipublicae Dominos, rivolta ai priori della Repubblica fiorentina. Egli scrisse inoltre un'opera giuridica, ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] Pampaloni, Fermenti di riforme democratiche nelle Consulte della Repubblica fiorentina, in Archivio storico italiano, CXIX ( Vecchio e un patto giurato degli antimedicei (maggio 1466), in Bollettino senese di storia patria, LXXI (1964), pp. 212-238; M ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] quale dichiarava di prendere sotto la sua protezione la Repubblica. Nel 1522 fu inviato a Roma come ambasciatore -63v; A.56: G. Manenti, Matrimoni di famiglie nobili senesi esistenti nel 1714 tratti dai registri delle denunce della Gabella dei ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] nel 1498; Disputatio de testamentis, edita dallo stampatore senese nel 1493, e infine Repetitio super rubrica De Legaz. di messer B. B. all'imper. Massimiliano I e alla Serenissima Repubblica di Venezia, a cura di A. Lisini, Siena 1888; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] impegnate con fortuna nella guerra contro la Repubblica di Siena. Ancora in opere militari è Orcia, in La critica d'arte, VIII (1950), p. 473; Id., La scultura lignea senese, Milano-Firenze 1951, pp. 93, 114 (anche per Giovanni); U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] comandò un gruppo di uomini d’armi che occupò Talamone, avamposto senese sul mar Tirreno.
Il 17 maggio 1386 fu eletto dal questi, adoperatosi a favore della conclusione della pace tra la Repubblica di Firenze e Gian Galeazzo Visconti, si recò nella ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...