BERNARDO di Stefano
Giuseppe E. Sansone
Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] egli segue le schiere di Carlo Fortebracci, che era al servizio della Repubblica veneta. Nel 1475 è di nuovo ad Arezzo, ma l'anno Si deve infine ricordare che Sigismondo Tizio, nelle sue Historie senesi (del XVI sec.), attribuisce a B. anche un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] nel. 1639-40 frequentò invece le lezioni nello Studio senese, per riprendere poi dall'autunno del 1640 la frequenza . Guelfi Camajani, Il "liber nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 520; ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] si recò a Siena per accordarsi con la repubblica, che aveva occupato Castiglion d'Orcia e Selvena pp. 97-123, passim; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, ibid., p.302; Cronaca senese di autore anonimo della metà del sec. XIV, ibid.,2 ediz., XV, 6, a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] Giulio III che, col pretesto di una tutela della Repubblica da parte della S. Sede e di altri potentati Storia dei papi, IV, Roma 1922, ad Indicem; A. D'Addario, Ilproblema senese, Firenze-Empoli 1958, pp. 217 s.; R. Cantagalli, La guerra di Siena, ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] il soggiorno in questa città entrò a far parte dell'Accademia senese degli Intronati (1794). Nel 1795, per seguire i corsi di ebbe posto fra i dodici Colleghi. Nel 1798 aderì alla Repubblica romana e, sebbene avesse soltanto ventidue anni, invece dei ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] seconda ambasciata ebbe successo, e il 16 aprile il governo senese dava al Benzi il permesso di partire.
Ma la faccenda , VII (1944), p. V; C. Lupi, Delle relazioni fra la repubblica di Firenze e i conti e duchi di Savoia, in Giornale storico degli ...
Leggi Tutto
BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione)
Norbert Kamp
Apparteneva a una [...] , Documenti dei secc. XIII e XIV riguardanti il Comune di Roma, in Miscellanea storica senese, III (1895), pp. 125-127, nn. 4-5; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti… della Biccherna, XIV, Siena 1937, pp. 3, 26, 35, 60, 69 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] .
La riforma, che è alla base della storia moderna della Repubblica di Genova, è nota come riforma doriana, anche se il nel corso della cerimonia, la precedenza genovese sulle legazioni senese, fiorentina e ferrarese, sulla base della riconoscenza di ...
Leggi Tutto
BARDI, Angelo
Roberto Cantagalli
Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] come tale appare in un registro dei Quattro Segreti di Balia della Repubblica di Siena (Arch. di Stato di Siena, Balia, 143, dell'abate Galgano Bichi, certo don Tommaso Mocenni, prete senese, approntò nel 1719. L'opera consta di otto libri; ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] Siena dal 1515 al 1522, poiché nel 1521 la Repubblica gli faceva dono del castello di Montalceto, località importante che evidentemente ledeva le residue pretese di autonomia dell'oligarchia senese. La notizia non ha tuttavia conferma.
Più sicura è ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...