Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Serenissima contro gli sprechi, il lusso e le "pompe" d'altri tempi(57) siglando, implicitamente, la fine anche ideale d'una più recente e gaudente versione diVenezia Colarizi, La seconda guerra mondiale e la Repubblica, Milano 1996, p. 11.
36. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , 1976, p. 1 ss.; M. Zorzi (ed.), Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica, Roma 1988; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria sulle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990.
Verona: G. Marchini, Antiquari e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' diVenezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nell'aula della Camera) il racconto di un divieto della Serenissima a costruzioni in quell'area(85 relazione mensile del prefetto diVenezia al Ministero dell'Interno, 4 agosto 1948.
115. Aurelio Lepre, Storia della prima Repubblica. L'Italia dal ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] arte (Comune diVenezia-G.U.F., organizz. Errino Fontana), L'Orfeide di G.F. Malipiero, dir. Sanzogno, regia di F. Pasinetti non essendo di fatto né l'uno né l'altra).
Altre funzioni la storia antica e passata della RepubblicaSerenissima, aveva ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica diVenezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] meno selezionato, e anche meno rappresentativo della istituzione Repubblica; l'Ivanovich è molto radicale nel suo giudizio: scienze e idee nella Serenissima durante il Seicento, a cura di Francesco Passadore-Franco Rossi, Venezia 1996, pp. 70-71 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] fato quasi cazer in aqua una neza dil Serenissimo" (43). Un forte incentivo allo scatenamento dell , Il Magistrato alle Pompe nella RepubblicadiVenezia. Studio storico. Con premessa di Giulio Zorzanello e di Ugo Stefanutti, Bologna 1969, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] mirabilia opera naturae. Il Senato veneziano lo chiamò finalmente a insegnare di bruciare i medicinali scaduti; nel 1777 si arrivò a un prontuario medico unico per l'intera Serenissimadi igiene pubblica. Nel 1347 la piccola repubblica dalmata di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La RepubblicadiVenezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. 51-63.
64. M. .
103. Giuseppe Gullino, Una riforma settecentesca della Serenissima: il Collegio di S. Marco, "Studi Veneziani", 13, 1971, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Serenissima: i patrizi e i dignitari stranieri erano invitati a confrontarsi con tale narrazione per immagini del mito diVenezia e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1967, p. 247.
28. Cf. Gaetano Cozzi, RepubblicadiVenezia e Stati italiani. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] futuro doge - a stipulare con la Serenissima il trattato di Rivoltella, che prevedeva la ripartizione dell'eredità viscontea tra Sforza e Venezia, e un attacco congiunto contro la Repubblica Ambrosiana. È significativo che Firenze non partecipasse ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...