Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il ritorno alla città-stato: «restituire a Venezia e alla Laguna un’autonomia integrale, cioè di tipo statuale, con leggi e ordinamenti propri: ripristinare, in altri termini, la RepubblicaSerenissima, collegata con l’Italia mediante un Concordato ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città diVenezia, appositamente predisposta [...] diVenezia dalla caduta della Serenissima agli inizi della Restaurazione, in Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell’Ottocento veneto, a cura di Donatella Calabi, VeneziaVenezia, bb. 1-3.
42. Gaetano Cozzi, RepubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di correggere la storia: Fiume è priva dell’icona marciana perché non era mai stata parte della Serenissima. in contumacia dalla neonata Repubblica Sociale, proprio quando a Venezia, invece, si rifarà sentire ‘la presenza’ di Marsich. Infatti, nel ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] del diritto marittimo: 1250-1350; Ennio Concina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, Milano 1984, pp. 9-24 e la bibliografia citata nei Boschi della Serenissima: utilizzo e tutela, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1987; Dai ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] giudici itineranti ordinavano al rappresentante della Serenissimadi proseguire nell'azione processuale da lui Cozzi, La politica del diritto nella RepubblicadiVenezia, in Id., RepubblicadiVenezia e Stati italiani. Politica e giustizia ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di Strabone: Βενετιϰή.
La mia modesta novità consisteva soprattutto nel lumeggiare i vari nomi della Serenissima e le altre repubbliche marinare) non furono sopra la n. 28.
159. Documenti relativi alla storia diVenezia, doc. 2.81.
160. V. Henry G. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] orali di ostetriche veneziane, in Nascere a Venezia: dalla Serenissima alla prima guerra mondiale, a cura di Lia Veneziano, I, La società veneziana tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nome della RepubblicadiVenezia evocò intenzionalmente una continuità ideale, utilizzata per chiamare a raccolta i più esitanti e moderati intorno a una causa comune radicale senza precedenti(4). La morte della RepubblicaSerenissima era definitiva ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] a Barcellona e la presenza soltanto episodica dei mercanti della Serenissima.
63. Roberto Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, Firenze 1981, pp. 300-305 e 350; F.C. Lane, Storia diVenezia, p. 240; Alain Ducellier, La façde maritime de l ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Battuti a sostegno delle avventure militari della Serenissima. Se già nel 1404 erano infatti formalmente Confraternities, pp. 23-24.
5. Brian Pullan, La politica sociale della RepubblicadiVenezia 1500-1620, I-II, Roma 1982: I, Le Scuole Grandi, pp ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...