Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] di anni. A Venezia si arruolò soldato ai servigi della Serenissima e fu inviato insieme con il suo reggimento nell'isola di estate del 1607 partecipò a una campagna navale della RepubblicadiVenezia, servendo su una delle navi della flotta comandata ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] nel 1404 la città cadde in potere della Repubblica veneta, gli edifici erano ridotti al massimo squallore, la comunità monastica ridotta a tre benedettini, che elessero a loro abate Benedetto diVenezia. Gregorio XII volle però affidare il cenobio al ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Repubblica, il D. venne altresì maturando l'idea di affrontare, con un lavoro di solida erudizione, il problema della "libertà" diVenezia - l'anno stesso in cui la Serenissima affidava a Pietro Bembo l'incarico di storiografo "pubblico" - il D. ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] morte a lui e pure a Lazzari. Disposto a dar la vita per la Serenissima il M., ma a «dir il vero», non in «questo modo», che diVenezia, VII, Venezia 1974 , pp. 260, 299; Monete e medaglie a Venezia, Venezia 1977, p. 51; A. Zorzi, La repubblica del ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 237 s., 242, 254; I prestiti della RepubblicadiVenezia (Sec. XIII-XV), a cura di G. Luzzatto, Padova 1929, pp. 13, 202, 209, 247; Storia diVenezia dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] a difendere le prerogative della Serenissima e del patriarca di Aquileia Daniele Delfino, ma risollevò 457, 459; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la RepubblicadiVenezia. Storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] di confine del 1372-73 tra i Carraresi e la Serenissima, che si concluse per Padova con la sconfitta di Buonconforto e con un oneroso trattato di contro la Repubblica, giungendo fino alla conquista di Chioggia e all'assedio diVenezia senza però ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] filologiche, s. 6, XII (1936), pp. 301-323; G. Fiocco, La casa di A. C., in Miscell. in onore di R. Cessi, Roma 1958, pp. 69-77; A. Stella, La proprietà eccles. nella RepubblicadiVenezia dal sec. XV al XVII, in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 66 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] una complessa e intermittente rete di alleanze e di conflitti con le ambizioni della Serenissima, tesa a garantirsi un entroterra 312; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia: i regesti, VII, a cura di R. Pedrelli, Venezia 1907, ad indicem; E ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] , in Storia diVenezia dalle origini alla caduta della Serenissima. VII. La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, pp. 145-153; G. Candiani, Conflitti di intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...