COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] di Fiandra e Francia, militerà per Venezia divenendo, nel 1607, governator generale della fanteria, al contrario del padre stesso, dal 1589 apprezzato "collaterale generale degli huomini di arme" della Serenissima "servitio" della Repubblica.
E, a ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] de Vaissière, Paris 1897, I, pp. 137-40, 304, 306, 323; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia: Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1904, VI, pp. 68, 89, 187-88, 191-92, 192-93, 194; A. de Beatis, Die Reise des Kardinals Luigi d'Aragona ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, IIIIV, Venezia 1883-1896, ad Indices, sub voce Este, Nicolò; Epistolario di Guarino Veronese, I, Testo, a cura di R. Sabbadini, in Miscell. di de' serenissimi principi d'Este signori di Ferrara..., ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] nell'Istoria del Regno di Napoli di A. Di Costanzo (L'Aquila, Cacchi, 1581), nell'Historia della città e Regno di Napoli di G.A. Summonte (Napoli 1601-43), nella Historia della Repubblica veneta di B. Nani (Venezia 1662) e nel Teatro eroico ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] fu più volte ambasciatore presso la Serenissima: si ricorda qui, tra le altre, l'ambasceria volta ad ottenere il rimborso dei debiti fatti da Bergamo tra il 1437 ed il 1439 per mutui concessi alla RepubblicadiVenezia.
Di Nicolino esiste, in copia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . Quando la Serenissima seppe di questa alleanza, spedì immediatamente ambasciatori a Padova per scoprire le vere intenzioni del Carrara; avendo ricevuto una brusca risposta da parte del C., il governo diVenezia a sua volta rifiutò di ricevere un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] la Serenissima è "stimata alla corte di Spagna... indipendente"; ma, quanto alla ventilata "lega" antiturca, trattasi d'un'ipotesi poco allettante per il C., data la "diversità dei fini e dei disegni".
Tema, quest'ultimo del coinvolgimento diVenezia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] quattro sollecitanti la Serenissima all'invio ad Udine di pastatori, non era stata scritta di concerto "cum questo Stato", con la Repubblica cioè, per trarre del Stado di Vostra Serenità".
Esiziale, in effetti, l'assenza, da parte diVenezia, d'una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] Venezia, di donargli una catena d'oro del valore di 1.000 scudi fa supporre che il D., sino a questa data, abbia continuato a figurare come titolare della rappresentanza presso la Serenissima Molmenti, I banditi della Repubblica..., Firenze 1896, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] finale dell’Antico regime» (p. XIII). Ma quando, nel 1990, comparve il tomo successivo, La RepubblicadiVenezia (1761-1797), alla Serenissima, appunto, esso si limitava. L’anno prima, in una seduta dell’American historical association, Venturi aveva ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...