PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Marchesi, nel settembre 1943 nacque il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) regionale veneto. La nascita della RSI (RepubblicaSocialeItaliana) lo privò di ogni contatto con l’Italia centromeridionale e lo portò in carcere per circa un mese. Il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] collaborò con il ministro dell'Educazione nazionale, G. Bottai, alla redazione della Carta della scuola e, durante la Repubblicasocialeitaliana, assunse la direzione del Centro didattico di Padova. Perciò, nel 1945, fu sospeso per alcuni mesi dall ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] ottenne - sebbene ufficialmente collocato in pensione perché si era rifiutato di seguire al Nord il governo della Repubblicasocialeitaliana - i mezzi di trasporto e i permessi di circolazione per effettuare due spedizioni nei ricoveri delle Marche ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] rivolgeva in termini affettuosi alla «signora Libertà», alfine ritrovata; di conseguenza, dopo l’avvento della Repubblicasocialeitaliana (RSI), venne radiato dall’Albo dei giornalisti e, in pratica, dovette nascondersi fino alla liberazione della ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] , tornei e iniziative ricreative. Mobilitato, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 rifiutò di servire nella Repubblicasocialeitaliana, e nell’inverno 1943-44 riparò in Svizzera con altri commilitoni. Assegnato al campo di Rapperswil (presso ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] come di un paese proletario, in lotta con l’imperialismo capitalista. Tale indirizzo riprese quota dopo la creazione della Repubblicasocialeitaliana (RSI) e il M. sembra aver avuto un certo ruolo nella definizione del concetto di «socializzazione ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] . espresse una serrata critica al regime.
Dopo l'8 sett. 1943 si stabilì a Cortina d'Ampezzo, nel territorio della Repubblicasocialeitaliana, alla quale, benché gli fosse stato offerto il ministero degli Esteri, decise di non aderire. Tra il 1943 e ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] nei giardini della Giudecca dall'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), salito al Nord al seguito del governo della Repubblicasocialeitaliana, girò per F. Calzavara I peccatori con N. Crisman. Contemporaneamente, tra la fine del 1944 e l ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] rifugiò a Vimercate presso alcuni amici. In novembre venne arrestato, su ordine di Mussolini, dalle autorità della Repubblicasocialeitaliana, che lo accusavano di contatti epistolari con il governo Badoglio. Venne recluso nel carcere di Verona fino ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] l’8 settembre si nascose ancora, questa volta nella procura romana dei suoi antichi educatori salesiani, e la neonata Repubblicasocialeitaliana (RSI) lo privò della dignità di ministro di Stato (decreto del duce, 30 novembre). Il 10 gennaio 1944 fu ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...