PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] . 3: lettera al ministero dell’Interno, 2 settembre 1943).
Fu collocato in pensione il 20 agosto 1943. Nella Repubblicasocialeitaliana non ebbe incarichi: definitivamente esautorato il 16 febbraio 1944 con decreto del duce, attraversò nell’ombra la ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] da parte dei tedeschi, dalla creazione nel Nord Italia, sotto lo stretto controllo dei nazisti, della Repubblicasocialeitaliana (la Repubblica di Salò) il 23 sett. e dalla costituzione, nella parte del Paese sotto il controllo degli ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] 1943 nel Regio Esercito e, tra il novembre del 1943 e l’aprile del 1945, nell’esercito della Repubblicasocialeitaliana, Randone tornò alla vita civile riprendendo il suo incarico a Roma, occupandosi di pratiche di contenzioso legale e raggiungendo ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] una fabbrica di concimi che entrò a far parte dell’Unione italiana concimi e che egli diresse dal 1903 al 1919, continuando – La famiglia Prampolini evitò ogni contatto con la Repubblicasocialeitaliana (RSI) rifugiandosi a Milano, dove trovò ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] di manganese e altro.
Se riuscì ad evitare che la Caffaro fosse sottoposta alle misure socializzatrici della Repubblicasocialeitaliana, dopo la Liberazione fu costretto ad abbandonare tutte le sue cariche. Già nel 1947 tuttavia riuscì a tornare ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] , b. 83; Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 10; ibid., RepubblicaSocialeItaliana, Carteggio riservato, b. 1. Pariani non pubblicò memorie, limitandosi nel 1949 a un'edizione riservata fuori ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] amministrativi, b. 1, f. Bilanci 1919 (gestione 1° aprile - 31 dic. 1919, revisore il G.); Segreteria particolare del duce, Repubblicasocialeitaliana, Cart. riservato, b. 44, ff. 433, 444, sottofasc. Gorrieri; b. 48, f. 535; b. 78, f. WR. Vedi ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] 'I., poiché si scoprì che aveva lasciato la capitale per recarsi a Trieste. L'I., comunque, non aderì alla Repubblicasocialeitaliana.
Gli accertamenti su di lui ripresero a opera dell'Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo nel 1944 ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] presso l’ospedale di riserva di Salsomaggiore, dove restò dal 23 agosto al 30 settembre 1943. Non aderì alla Repubblicasocialeitaliana e si mimetizzò, ma un minaccioso articolo del Popolo repubblicano (Gerarca dove sei?, 30 agosto) lo indusse a ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] , fino al trasferimento della sede del CONI a Venezia, nell’ambito della riorganizzazione delle istituzioni nella Repubblicasocialeitaliana.
La seconda guerra mondiale ebbe effetti nefasti sulle sorti della Carrozzeria Viotti; le commesse acquisite ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...