ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] verificò in occasione della elezione di L. Einaudi alla presidenza della Repubblica, allorché l'A. non condivise il sostegno dei leader della 'Azione cattolica in seno alla vita politica e socialeitaliana. In particolare, l'A. giudicava i Comitati ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] il fratello, che si era arruolato nell'esercito della Repubblicasociale a seguito dell'arresto del padre e aveva poi disertato ad Alba presso il Fondo Feneglio. Raro esempio nella letteratura italiana dei Novecento, l'opera del F. ha dato luogo a ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] Generali.
Nel Ferrarese, l’‘Olanda italiana’, l’agricoltura era strettamente connessa al pp. 51-53; O. Gaspari, L'Italia dei municipi, Roma 1998, passim; R. Parisini, Dal regime corporativo alla repubblicasociale, Ferrara 2005, passim. ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] seguito degli eventi bellici e della nascita della Repubblicasociale di Salò stabilì il proprio quartier generale a modo di adeguare i salari a tale fabbisogno, in Società italiana di demografia e statistica, Atti della V riunione.Napoli... ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] 1938, in tutti i settori della vita pubblica italiana. Tentò di limitare l'applicazione delle leggi antiebraiche (1939-1943), Milano 1968, ad Indicem;E.Cione, Storia della Repubblicasociale ital., Roma 1951, ad Indicem;R. De Felice, Storia degli ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] quali specialmente Il sistema della costituzione economica e socialeitaliana nell'età dei Comuni, Roma-Torino 1905), principali, oltre a quelle già ricordate: I trattati commerciali della Repubblica fiorentina, vol. I (sec. XIII), Firenze 1901 ; Le ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] da Silla, da Cesare, nel periodo imperiale. Ma sotto la repubblica e l'impero crebbero di numero e di estensione i latifondi, com preminenza nell'indirizzo generale della politica economica e socialeitaliana ai fattori rurali, e revocò la legge sull ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] alla provincia di Potenza, detta in quel tempo la "repubblicasociale del Mezzogiorno", ove per il fascismo s'immolò, il Milano 1925; 45 morti, 285 feriti, pubblicazione a cura dei Fasci italiani all'estero, Roma 1933-XI; I Caduti della Milizia, a ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] . Anche attualmente esso possiede notevoli partecipazioni di comando in molte delle principali attività produttive italiane.
La "repubblicasociale fascista" emanò (12 febbraio 1944) a scopo evidentemente politico, un decreto sulla socializzazione ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] di P. Calamandrei − era ancora ingombra la vita socialeitaliana. Se, però, preminente appariva l'obiettivo di porre soluzione si è dichiarato in sedi non ufficiali il presidente della Repubblica F. Cossiga, che ha inviato alle Camere un messaggio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...