Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Parigi, la Seconda Repubblica nacque con un volto democratico-socialista; ma l’Assemblea poesia che reagisce violentemente non solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard e du Bellay. Con ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] costituzionale
Alla persona che presta il l. la Repubblicaitaliana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto da un decreto del ministro del L. e delle politiche sociali. Il compenso è esente da tassazione e non influisce sullo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] le comunità di origine italiana (23-25 milioni), l’Uruguay, fu vittorioso.
Il principale problema sociale e politico, a partire dal 1860, fu la Castelo Branco (1964-67) si succedettero alla presidenza della Repubblica A. da Costa e Silva (1967-69), E ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] paesi, come la Tunisia, l’Algeria e la Repubblica Sudafricana, il livello delle nascite è sceso sotto il a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. e recitazione) e svolge funzioni sociali multiple. L’arte dell’oralità ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] Finlandia, Austria, Repubblica Ceca).
La flessibilità alle conoscenze obbligatorie, oltre che della lingua italiana e di una lingua dell’Unione Europea sec., con lo scopo di diffondere tra gli strati sociali non in grado di frequentare le u. vere e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] immigratoria successiva al 1880, formata da Italiani e da Polacchi e altri Europei per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam che il caso di S. Crane, che dal darwinismo sociale del romanzo breve Maggie: a girl of the ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione del disavanzo febbraio è stato eletto nuovo presidente della Repubblica, con 233 voti favorevoli su 300, si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] tema della contrapposizione fra regno e repubblica o tra repubblica e principato.
La d. moderna dell’ordinamento democratico-liberale.
La Costituzione italiana afferma (art. 1) che il vigore il 1° settembre 2000.
Scienze sociali
D. d’élite e d. di ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] intorno alla Repubblica (2001). Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Eguaglianza (Enciclopedia del Novecento, vol. II, 1977, pp. 355-364); Giusnaturalismo e giuspositivismo (Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. IV ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Movimento sociale italiano (MSI), il partito fondato nel 1946 da ex appartenenti alla Repubblica di è stato rieletto sindaco nel 2022.
La città è stata designata Capitale italiana del Libro 2023.
La città preromana sorse sulla rupe di Sarzano; al ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...