(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] -sociale e le forti correnti nazionalsocialiste, culminò nelle sommosse socialiste del Trattato di pace tra la Repubblica austriaca e le quattro potenze occupanti diretta sia in Germania sia nella penisola italiana.
Convenzioni di Vienna A V. si ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] la costituzione della Repubblica catalana come "stato indipendente e sovrano di diritto democratico e sociale"; a seguito . Anche a Valenza fiorì vigorosa l’imitazione dei classici e degli Italiani; la poesia di R. Llull , talora in tinte delicate, e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] sociale non problematico, fanno del naturalismo uno stile ufficiale, utilizzato anche per opere pubbliche della Terza repubblica altri pittori italiani del secondo Ottocento. A Napoli, testimoniano l’interesse per il degrado sociale meridionale G. ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] norditalica; la struttura sociale ricostruibile dall’analisi delle d’I. e la Carnia. Con la caduta della Repubblica di Venezia l’I. fu ceduta, per il Trattato del 1975 sancì la rispettiva piena sovranità italiana e iugoslava delle due zone.
Dopo ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] ) venne in uso negli ultimi anni della repubblica. Il primo costruito in pietra a Roma un ruolo di primo piano nella rinnovata scena italiana. Il primo di essi, il più prestigioso il t. non è un metadiscorso sociale quanto un «testo agito», la cui ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 20° sec., quelli originati dalle repubbliche ex sovietiche e dai paesi dell’ questa corrente, che esplicita l’ideale sionista-socialista, fanno parte A. Meged, H. e propria scoperta da parte dell’editoria italiana. Degli scrittori più famosi è infatti ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Parigi minore, senza gli intenti di denuncia sociale che già all’inizio del secolo avevano P. Strand, E. Weston e l’italiana Tina Modotti. Tra i loro più diretti discendenti se l’apartheid nella Repubblica Sudafricana ha acquistato concretezza ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] dalla Gran Bretagna. Politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord . O’Casey trattò la realtà politica e sociale, non soltanto irlandese, del suo tempo, larga immigrazione di artisti francesi, italiani, nord-europei, e un forte ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] studi applicati alla prosperità e alla cultura sociale’ (1839-44 e 1859-68, ’editore Treves dal 1918 al 1929. La Rassegna italiana, di politica estera e coloniale, fu fondata da Corriere della sera, e della Repubblica, fondati entrambi nel 1987. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] maggiormente ha investito risorse nella promozione dello status sociale delle donne, fin dagli anni 1950. la strada alla rivalità franco-italiana per la Tunisia. Prendendo occasione vita e nel 1975 presidente della Repubblica a vita.
Dopo una fase di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...