FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] sociali della medicina e alla legislazione del lavoro.
Sulla questione delle risaie s'era discusso nei congressi degli scienziati italiani a scrivere il saggio su Lo Stato romano. Caduta la Repubblica e tornato il 29 luglio '49 a Roma, non riottenne ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e Roma (si veda il postumo saggio La guerra sociale, Firenze 1976, pp. 40 ss. e le il 2 giugno 1946 per la Repubblica e per De Gasperi, non F. Halbherr e G. D. pionieri delle missioni archeol. italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984; Id., F. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] che la divisione del lavoro nell'autore della Repubblica non dà luogo a una teoria economica, ma Riforma sociale, XI (1901), pp. 645-660; V. Tangorra, La dottrina economica di F. F. in relazione alla scienza contemporanea, in Riv. italiana di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] controproporre come compenso la Repubblica di Genova, suscitando la ., Bari 1939 (che rimane la migliore biografia italiana del M.); E. Greifer, J. de M , Paris 1996; O. Bradley, A modern M.: the social and political thought of J. de M., London 1999; ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] meta più prossima per ambizioni sociali che sarebbero state irrimediabilmente deluse , stabilita entro il cerchio di una repubblica letteraria, che si fonda la fortuna traduttori dai classici della storia letterana italiana. La fortuna dell'opera, si ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] impiegato al Comune di Varese. Impegnato nel sociale e di grande rigore nel lavoro, ne pubblica, quell’appello ai vescovi italiani di evitare la «sciagura» di Il 20 aprile il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli aveva conferito il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] moglie lontana, la muta ribellione al gioco sociale al quale lo si invitava lo indussero, lui morte". La Repubblica Cisalpina doveva prepararsi a di P. Calamandrei, Firenze 1950; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] si parla di lui in circoli socialmente e culturalmente qualificati di varie città italiane. E qualcosa si sa di lui cura di G. Valentinelli, Venetiis 1873, p. 127; B. Cecchetti, La Repubblica... e ... Roma ..., I, Venezia 1874, pp. 425 s.; Catal. dei ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] porsi l'obiettivo della repubblica democratica, come tappa verso il socialismo, e da subito rivendicare a Medicina, in L'Ordine nuovo, II (1920), 9, p. 70; II processo ai comunisti italiani (1923), Roma 1924, pp. 13, 19, 31, 46, 55, 93, 116 s., 119, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] ma per la seconda Cisalpina, prima, e per la RepubblicaItaliana poi, in una prospettiva di indipendenza e stabilizzazione costituzionale combinato che si collocava in un contesto di promozione sociale, che aveva fatto sfumare le promesse montiane a ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...