AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Italia meridionale per ricchezza e rilievo politico-sociale, e l'antica tradizione di fedeltà in particolare uno dei più insigni capitani italiani del sec. XVI, G. B. di un intervento in Corsica in aiuto della Repubblica di Genova. L'A., al quale fu ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] gennaio 1961; L. Lilli, Sono stata presto una ribelle, in la Repubblica, 22 maggio 1976; C. Toscani, F. C., in Il e giornalisti italiani in Egitto, in Africa, XIV (1959), 3, pp. 146-148; P. Vittorelli, Giellismo, azionismo, socialismo. Scritti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] valori di giustizia sociale.
Nel novembre Sudakov, Le motivazioni biologiche, ed. italiana a cura di R. Venturini - ragazzo che non volle farsi Re, [colloquio con Giaime Pintor], in La Repubblica, 21 agosto 1996; G. Fofi, M.L.R. dopo il “movimento ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ott. 1935 alle truppe italiane con l'ordine di avanzare , ad Indicem; F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Zangrandi ad Indices; E. Ragionieri, La storia polit. e sociale, in Storia d'Italia, IV,3, Torino 1976, ad ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] voleva fare di Roma repubblicana il centro motore della futura Repubblicaitaliana (e continua fu la sua lotta per la Costituente montanelliana e dello Stato, non priva di spunti a carattere sociale, in parte per la diffidenza suscitata dal nome che ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] nelle istituzioni di vertice della neonata Repubblicaitaliana: già componente della IX Commissione nuovo Consiglio), seguito dai fronti comunista, monarchico-missino e socialista. Nella seduta di insediamento del nuovo Consiglio comunale Colombo ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] bernesca, L'eccellenza della corna, e un panegirico alla Repubblica veneta, forse il più enfatico e barocco componimento suo, Le Spagna e dei suoi domini italiani, dei quali si mette in evidenza la condizione di sfacelo sociale e politico.
A fianco ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] nuovo soggetto drammatico della natura morta italiana, e mentre l'attività di Corrente nuovo "realismo sociale".
La fase del "realismo sociale" del G A. Porcella, R. G.: antologica di disegni, Repubblica di San Marino 1979; P. Settanni, Sicilia di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] tra la DC e il Partito socialista italiano (PSI). Il M. carezzò Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad ind.; P. petrolifera globale, guerra fredda e politica italiana nella vicenda di E. M., Firenze ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] Pieni l’animo rivolta ai vescovi italiani il 28 luglio 1906, «lo spirito che si occupava delle opere economiche e sociali, diretta da una personalità di fiducia fatto cadere la monarchia e proclamato la Repubblica. Il papa espresse la sua divergenza ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...