Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Repubblica - era riuscito a fondere armoniosamente religiosità e studio, orgoglio patrizio e filologica dottrina, prestigio sociale testo valgono le informazioni fornite dal Dizionario Biografico degli Italiani. E s'avverte sin d'ora che, sempre ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Banca d’Italia come annale della Repubblica è di Merusi, F., Banca d bancario e il settore assicurativo. L’esperienza italiana, Roma, 2004, 9 s. , p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi, Bari, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] relative all’assunzione di personale da parte della RAI-Radiotelevisione italiana, v. Cass., S.U., ord. 22.12.2011 impiego del personale addetto alla presidenza della repubblica (Cass., S.U., 17.3. dell’avvertita rilevanza sociale della materia.
...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di ‘funzione sociale’ e di ‘utilità sociale’ considerate qualificanti nella Costituzione della nostra Repubblica, in quanto Carta dei diritti fondamentali siglata a Nizza. I giuristi italiani hanno salutato la Carta di Nizza con largo favore. Il ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] Nello stesso periodo in cui - nella Repubblica Federale - Thieme tentava, sul versante "Sostanzialmente, cioè, la dottrina italiana finì per accettare la parola d di queste sue caratteristiche e l'efficacia sociale della sua azione; un tal modo ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] Bierbrauer e altri, 1979, p. 42). L'altra è quella italiana del 'conciliatore', anch'essa ispirata al modello francese del juge de il caso delle corti sociali in Unione Sovietica, nei paesi dell'Est europeo e nella Repubblica Popolare di Cina, ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] lo ius solitudinis alla più aperta socialità che si esplica nelle relazioni, alla pluralità delle scelte (la ‘repubblica delle scelte’) al diritto si chiedono già regolate.
Quando una signora italiana affetta da glaucoma bilaterale chiede informazioni ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] , e diverse Procure della Repubblica danno indicazione alla polizia giudiziaria scuola ovvero di altri legami familiari e sociali». Il nuovo art. 14 ter ha 3.5.2011, che invita tutte le procure italiane a procedere d’ufficio con le istanze di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Nasce infatti in base a un trattato governativo tra la Repubblica Federale di Germania e lo Stato della Bassa Sassonia, 'Una politica per il sociale', organizzato a Roma dall'ACRI (Associazione delle Casse di Risparmio Italiane) nel novembre 1991.
Il ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] caso deviante in prospettiva comparata, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1998, repubblica penale, Macerata: Liberlibri, 1997).
Giglioli, P. P., Political corruption and the media: the Tangentopoli affair, in "International social ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...