KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] alla repressione della seconda repubblica dei consigli, insieme la scienza, con la vita politica e sociale, senza tralasciare le effettive condizioni di trasmissione M. Valensise, Ernst Kantorowicz, "Rivista Storica Italiana", 101, 1989, pp. 195-221; ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] e con l’emancipazione degli ebrei italiani, un problema che era stato fin , dove fu, com’è noto, la Repubblica romana ad aprire i portoni del ghetto e tematiche si veda ora anche M. Battini, Il socialismo degli imbecilli, Torino 2010.
21 Fra gli ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] 5 genn. 1452 il G., inviato della Repubblica con altri tre nobili veneziani, tenne il discorso nelle istruzioni, a lavorare per un accordo fra le potenze italiane sotto l'egida del papa. Se ciò non si fosse della Venezia civile e sociale, e del sorgere ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] soltanto da condizionamenti esterni - tecnologici, sociali, finanziari e così via - ma anche 'art. 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1994.
Jean, C., L'ordinamento ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di ratifica ed esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblicaitaliana e quello degli Stati Uniti d’America firmato a Roma il 13 risoluzione 1984/50 del Consiglio economico e sociale; b) fornire al Segretario generale ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , pp. 769 s.; R. Lassels, An Italian Voyage., I, London 1698, p. 5; ; H. R. Trevor Roper, Protestantesimo e trasformazione sociale, Bari 1969, pp. 348, 274 s.; S 463; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. 311 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] suoi antenati nella vita sociale e culturale di Trento di materia monetaria di Locke in traduzione italiana, ecc.). Mentre in più di un' Beccaria, Torino 1969, pp. 645-745; II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; V, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] solo da clienti ‘locali’, ma anche da artisti italiani e stranieri. Anche alcuni monaci prestano la loro opera Gravesande, e ottenendo cospicui finanziamenti dalla Repubblica di Venezia, Poleni creò uno dei in ogni classe sociale e facevano sperare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] ’industria e della sua ricaduta sociale. L’azienda di Ivrea ebbe passato indenne dal fascismo alla Repubblica. Convinto che la ricerca pura 1962.
A. Cambrosio, The dominance of nuclear physics in Italian science policy, «Minerva», 1985, 4, pp. 464-84 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...