Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 1824 il M. divenne una repubblica federale organizzata in 19 Stati; del 20° sec., le tumultuose trasformazioni urbane e sociali hanno fatto di Città di Messico, con i mescolarono con elementi fiamminghi e italiani, istoriarono le pareti dei conventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e organizzata in Repubblica Elvetica con l’ e soprattutto da quella di A. Muschg, che all’impegno sociale unisce una percezione acuta della finitezza delle cose umane, e e direttore (1941-62) della rivista Svizzera italiana, e di G. Zoppi, cantore del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] in cambio gran parte del territorio della Repubblica veneta) e la riva sinistra del Reno unione alla Germania. Dopo la sommossa socialista di Vienna (15 luglio 1927), sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 20° sec., quelli originati dalle repubbliche ex sovietiche e dai paesi dell’ questa corrente, che esplicita l’ideale sionista-socialista, fanno parte A. Meged, H. e propria scoperta da parte dell’editoria italiana. Degli scrittori più famosi è infatti ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (Unione Goliardica Italiana), un'organizzazione laica di orientamento per lo più repubblicano e socialista. Nel corso della Florentia romana, il cui foro è l’odierna piazza della Repubblica e le cui mura (prima cerchia) sono segnate a grandi linee ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] lo più definitivo, di un individuo da un gruppo sociale (clan, lignaggio, villaggio) a un altro. Si parla . 31 statuisce che la Repubblica agevola con misure economiche e di vedute si manifestò fra dottrina italiana e dottrina francese: la prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] e la proclamazione della Repubblica Araba di Libia il Stato delle masse») araba libica socialista popolare, mutò sostanzialmente l’assetto con la poesia nel corso della dominazione turca e di quella italiana con ‛A. ar-Raḥīm al-Maghbūb, A. al-Faqīh ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] maggiormente ha investito risorse nella promozione dello status sociale delle donne, fin dagli anni 1950. la strada alla rivalità franco-italiana per la Tunisia. Prendendo occasione vita e nel 1975 presidente della Repubblica a vita.
Dopo una fase di ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] non ha cancellato l’idea che la coesistenza sociale possa essere pensata solo all’interno di O. al merito della Repubblica, istituito nel 1951 (capo ne è il presidente della Repubblica). Gli altri o. cavallereschi della RepubblicaItaliana sono: l’O. ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] -sociale e le forti correnti nazionalsocialiste, culminò nelle sommosse socialiste del Trattato di pace tra la Repubblica austriaca e le quattro potenze occupanti diretta sia in Germania sia nella penisola italiana.
Convenzioni di Vienna A V. si ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...