Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] premessa e quattro punti:
«il referendum è sostanzialmente un fatto sociale, non religioso. I punti: 1) va rispettata la libertà pre-unitaria ad una vera e propria ‘Chiesa italiana’ nella Repubblica dei partiti. All’interno della Cei, Bartoletti si ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Ancora Mussolini, nella voce Fascismo, da lui redatta per l'Enciclopedia Italiana: ‟Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le , o per la patria, per la repubblica, o per la patria socialista. La nobiltà era conservatrice per natura ( ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e nuovi mari si erano aperti alla marina italiana, come il Mar Baltico e il Mare , fondatore dell’Istituto superiore di studi sociali di Firenze, il cui scopo era suo atteggiamento leale nei riguardi della Repubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] breve esperienza della Repubblica ambrosiana, il pontefice De re aedificatoria sulle grandi città italiane che da fanciullo ha visto -9, 94-5; A.M. Corbo, Fonti per la storia sociale romana al tempo di Niccolò V e Callisto III, Roma 1990; ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] (se si tratta di una repubblica). Dopo la rivoluzione francese, per il francese in aree geografiche e sociali del Piemonte.
Stando così le cose nome di tutti i martiri della santa causa italiana, caduti sotto i colpi della tirannide, straniera ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] italiana e a un unico Stato, esistente sul piano giuridico ma non ancora su quello culturale e sociale. da due potenze: il vecchio Impero austro-ungarico e la nuova Repubblica francese. E nei confronti di quest’ultima la vulnerabilità strategica dell ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...]
La varietà delle élites italiane fu innanzitutto basata territorialmente, e poi socialmente. Non è un caso anch’egli in esilio per esser stato ministro delle Armi in quella Repubblica, dovrà attendere l’unificazione non solo per tornare a casa, ma ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblicaitaliana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa al mutato clima sociale e politico. Il 20 settembre 1978, ancora sulle colonne ’evoluzione dei tempi e nello sviluppo della vita democratica della Repubblicaitaliana, pp. 25-42).
28 Si vedano gli interventi di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] separazione fra la Chiesa e la Repubblica francese del 1905. Pertanto, secondo in tutto il suo contenuto sociale è separazione di valori politici , a cura di A. Melloni, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2011: G. Losito, Il ‘modernismo’ e ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] in Italia, l'effimera giacobina Repubblica Romana e l'agonia di Pio
Ma la situazione romana o italiana preoccupava gli Stati europei, e 92, 893-1145.
Sui singoli aspetti: per la storia sociale, economica, politica dello Stato della Chiesa: D. De ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...