Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di Kiev, il territorio dell’attuale Bielorussia, fu progressivamente annesso alla Lituania. Occupato dai Tedeschi (1918), passò sotto il controllo dei bolscevichi che proclamarono, il 1° gennaio 1919, la RepubblicaSocialistaSovietica all’ucraino, ...
Leggi Tutto
Kravčuk, Leonid Makarovyč. – Uomo politico ucraino (Velykyj Žytyn, Rivne, 1934 - Kiev 2022). Funzionario del Partito comunista della Repubblicasocialistasovieticaucraina, presidente dall’agosto 1990 [...] Paese, si è imposto al primo turno delle consultazioni con il 61,5% dei voti, assumendo nel dicembre dello stesso anno la carica di capo di Stato del Paese – il primo dell’Ucraina indipendente –, nella quale dal luglio 1994 gli è subentrato L. Kučma. ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle RepubblicheSocialisteSovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sulla Siberia. Nel dicembre 1922 fu ufficialmente costituita l’Unione delle RepubblicheSocialisteSovietiche (fig. 2), come unione di RSFSR, Ucraina, Bielorussia e Federazione transcaucasica (Armenia, Georgia e Azerbaigian).
Le istituzioni centrali ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] città libera di Groznyi. Nella Transcaucasia sono le repubbliche o provincie autonome della Georgia, dell'Agiaristan, dell'Abchazia, dell'Armenia e dell'Azerbaigian. Queste costituiscono nel loro insieme la RepubblicaSocialistaSovietica Federativa ...
Leggi Tutto
MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Capitale della repubblicasocialistasovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] anche dal punto di vista culturale, una modesta città di provincia: di carattere prevalentemente polacco a capoluogo della repubblica biancorussa, M. , durante la guerra con la Polonia a causa dell'Ucraina, e la tenne per un certo tempo in suo ...
Leggi Tutto
ZAPOROŽ′E
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblicasocialistasovieticaUcraina, capoluogo della provincia di Zaporože (sup. 27.000 km2 con 1.466.000 ab. nel 1959), 65 km a S di Dnepropetrovsk, [...] 000 nel 1939). Fondata nel 1770 come forte, si estende sulla riva sinistra del Dnepr, su cui si affaccia il porto, di fronte all'isola di Chortica. È costituita da due parti: la vecchia città a SE, chiamata Aleksandrovsk fino al 1921, e la nuova a No ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblicasocialistasovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] unica eredità di epoca sovietica. La massiccia immigrazione di Russi verso l’Uzbekistan durante i 65 anni di comunismo si era comunque invertita già dal 1970, conoscendo un’accelerazione dal 1989.
L’architettura istituzionale, politica e sociale dell ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] sovietico e presidente della RepubblicaSocialistaSovietica del sovietichedi cromo e circa la metà di quelle di piombo, rame e zinco. Il Kazakistan era inoltre, tra le repubblichesovietiche, il terzo produttore di carbone dopo Russia e Ucraina ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] dicembre 1991, della dissoluzione dell’Unione Sovietica (arrivata peraltro a seguito della secessione delle repubbliche baltiche, di un colpo militare nell’agosto, della separazione della Russia da Ucraina e Bielorussia, nonché delle dimissioni del ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] autonoma del Nagorno-Karabakh, inserita nella Repubblicasocialistasovietica azera ma prevalentemente armena, a ucraina le questioni, le tensioni e gli scontri originati dalla diversità di percezioni delle frontiere nelle repubbliche post-sovietiche ...
Leggi Tutto