Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] fatta proprio anche da una parte della leadership comunista. L’Ucraina proclamò l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’agosto 1991, entrando a far parte della CSI. Presidente della Repubblica fu eletto Leonid M. Kravčuk (n. 1934).
Il paese dovette ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblicadi Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] meridionale e parte della Repubblica moldava furono assegnate all’Ucraina, mentre la Bessarabia settentrionale, unita ai restanti territori della Repubblica moldava, formò la Repubblicasocialistasovieticadi Moldavia. Di nuovo annessa alla Romania ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] ’insurrezione comunista condusse poi alla proclamazione della RepubblicaSocialistaSovieticadi Georgia. La G. entrò nell’URSS dallo scoppio del conflitto bellico tra Ucraina e Federazione Russa, una richiesta di candidatura del Paese a membro dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di Kiev, il territorio dell’attuale Bielorussia, fu progressivamente annesso alla Lituania. Occupato dai Tedeschi (1918), passò sotto il controllo dei bolscevichi che proclamarono, il 1° gennaio 1919, la RepubblicaSocialistaSovietica all’ucraino, ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle RepubblicheSocialisteSovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sulla Siberia. Nel dicembre 1922 fu ufficialmente costituita l’Unione delle RepubblicheSocialisteSovietiche (fig. 2), come unione di RSFSR, Ucraina, Bielorussia e Federazione transcaucasica (Armenia, Georgia e Azerbaigian).
Le istituzioni centrali ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della RepubblicaSocialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR) fu seguita dalla perdita di ampi territori occidentali già appartenenti all’Impero russo (Finlandia, Paesi baltici, Polonia, Ucraina occidentale, Bessarabia) e dalla nascita di nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del 1947 portarono a un’ampia vittoria dei partiti comunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia divenne in tal modo un paese di stampo sovietico, pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , diede via libera alla proclamazione della repubblica. La sollevazione di cui furono protagoniste le minoranze della sinistra socialista e comunista non fu in grado di conferire alla repubblica il volto di una radicale trasformazione e, infatti ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Ucraina.
L’Ungheria fu centro di insediamenti sin dal Paleolitico, cui appartengono i reperti della civiltà di Szeleta (punte di lancia, raschiatoi di diaspro, ‘bastoni di comando’ di osso), ritrovati in caverne diRepubblica dei soviet, disocialista ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] la Rutenia Subcarpatica che fu annessa all’Ucraina). Le elezioni del 1946 videro una di democratizzazione che ottenne un largo sostegno popolare. Il timore da parte sovieticaRepubblicasocialista ceca e Repubblicasocialista slovacca). Husák cercò di ...
Leggi Tutto