NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] (dal 1979) del Partido de Liberación Nacional, è stato presidente della Repubblica dal 1986 al 1990. Nel 1987 elaborò un progetto di pace, sulla . in questa Appendice) e al presidente della RepubblicaSudafricana, Frederik W. de Klerk per il loro ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] grande accoglienza in alcuni Stati africani, ma un ben più moderato entusiasmo in altri (in particolare, la RepubblicaSudafricana).
Effetto collaterale di questa apertura verso l'Africa subsahariana (cui la L. diede riscontro concreto, anche negli ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] di luglio 2002 con il Ruanda e di settembre con l'Uganda. La pace con il Ruanda, firmata a Pretoria (RepubblicaSudafricana), segnò nei fatti una svolta decisiva verso la soluzione pacifica del conflitto: se da un lato il presidente ruandese P ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] ivoriana, suscitando violente manifestazioni di piazza con morti e feriti. Nel dicembre 2004, grazie all'impegno della RepubblicaSudafricana (mediatore per l'Unione Africana), si raggiunse un accordo che ribadiva il precedente e fissava le elezioni ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] dell'OUA; le truppe tanzaniane vennero ritirate nel 1981. La T., pur non avendo un confine comune né con la RepubblicaSudafricana né con la Rhodesia (l'attuale Zimbabwe), è stata un membro attivissimo del gruppo degli stati ''del fronte'' creato per ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] % dei voti, contro il 27,8 di K. Besigye (ex membro del NRM, che era stato esiliato per anni nella RepubblicaSudafricana), il primo esponente politico a sfidare credibilmente l'autorità di Museveni. Nel maggio del 2002 il Parlamento votava una legge ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] offrire le risorse minerarie; in particolare l'oro, di cui il M. è dal 2000 il terzo produttore africano, dopo la RepubblicaSudafricana e il Ghana: nel 2002 esso contribuiva per il 12% al PIL e per il 67% alle esportazioni. Diverse compagnie ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] il continente, presenziarono i grandi leader africani (tra gli altri i presidenti del Senegal, della Nigeria e della RepubblicaSudafricana, e il re del Marocco Muḥammad vi), in previsione dell'importante summit dell'Unione Africana del 23-24 dello ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] erano al di sopra della media continentale: il PIL per abitante (circa 3.330 dollari) superava addirittura quello della RepubblicaSudafricana, la mortalità infantile era del 50% inferiore a quella media africana, più del 70% della popolazione aveva ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] identità nazionale o l'identità etnica, utilizzate spesso in maniera sinonimica. La minoranza bianca che nella RepubblicaSudafricana teneva segregata la maggioranza nera utilizzò analoghe argomentazioni essenzialiste. Il Front national in Francia ha ...
Leggi Tutto
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...