Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] del R. e del Burundi (➔). Alla presidenza dellaRepubblica ruandese fu eletto G. Kayibanda (rieletto nel 1965 dell’ONU istituiva nel 1994 il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per i crimini del R. con sede ad Arusha, in Tanzania ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] unita alla Francia e nel 1976 ottenne da Parigi lo status speciale di collettività territoriale d’oltremare.
La rottura dei rapporti con Parigi contribuì ad alimentare l’instabilità politica del nuovo Stato. Il primo presidente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] poté nominare come nuovo presidente dellaRepubblica l'hutu C. Ntaryamira del settembre 1996 dall'Organizzazione dell'unità africana, che isolarono economicamente una nuova conferenza di pace ad Arusha, in Tanzania, che ancora una volta mise in luce ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] ab. la popolazione, in maggior parte cafra.
Divisa prima della nascita dellarepubblica in otto province, lo è tuttora con il solo mutamento Tanzania, cui la Z. è unita adesso dalla ferrovia Tan-Zam (costruita con l'aiuto finanziario e tecnico della ...
Leggi Tutto
SEICELLE
(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)
Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] assunsero rispettivamente le cariche di presidente dellaRepubblica e di primo ministro. Negli stabilì rapporti privilegiati con la Tanzania, che offrì anche un supporto Londra, nel 1991, al Movimento di unità democratica sotto la guida di M. Ferrari ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] deputati delle colonie all'Assemblea dellaRepubblica. Stati protetti e da semiautonome unità amministrative tradizionali, fino ai consigli India, London 19524.
Austen, R. A., Northwest Tanzania under Germania and British rule, 1889-1939, New Haven ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] delleRepubblichedell'Africa Centrale (1960), la federazione tra Senegal e Gambia (Senegambia, 1981); le confederazioni fra Stati arabi (Giordania e Irak, 1958; Repubblica Araba Unita nelle strutture centrali dello Stato (Tanzania). In alcuni ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Stati Uniti reagirono ai due attentati alle loro ambasciate in Kenya e Tanzania politici e ai rifugiati dellerepubblichedell'Asia centrale. Per uomini dell'Armata Rossa.
L'intervento esterno dell'Unione Sovietica rinsaldò l'unitàdelle opposizioni. ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] paesi dell’Europa occidentale, come in Francia, Germania, Regno Unito e, impero ottomano, prima che venisse proclamata la Repubblica turca, e in India, dove vi contro le ambasciate USA in Kenya e in Tanzania (1998). Nello stesso 1998, Bin Laden ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe. Confina a N-O con lo Zambia, a O con il Botswana, a S con la Repubblica Sudafricana a E con il Mozambico. Popolato da gruppi bantu, il nome Z. si riferisce idealmente al Grande [...] la ZAPU per fondare (1963) in Tanzania con N. Sithole la Zimbabwe African national guida del governo e poi alla presidenza dellaRepubblica (1987), con l’instaurazione di fatto mantenimento della presidenza. L’esperienza del governo di unità nazionale ...
Leggi Tutto
tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...
tanganicano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.