Idraulico, nato a Cesena nel 1721, morto a Bologna il 26 gennaio 1804. Fu chiamato dalla Repubblicaveneta per la sistemazione del Brenta; passò poi in Toscana e vi rimase a lungo occupandosi di lavori [...] idraulici per il duca Pietro Leopoldo, finché, divenuto sospetto come sembra, al governo granducale, si ritirò a Bologna all'epoca della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, il 26 ottobre 1758, da famiglia non patrizia, seguì, a Padova, studî di chimica. Tornato a Venezia istituì una fortunata officina farmaceutica. Alle doti di abile preparatore il D. accoppiò [...] , ai cui lavori, da maggio a ottobre 1797, partecipò con impetuosa attività. Sognò la formazione di una repubblica italiana, o almeno veneta, di tinta democratica, secondo gl'insegnamenti d'oltralpe; e furono per lui, come per tanti patrioti, grave ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] perché scena del dialogo è, a Asolo, la corte di Caterina Comaro regina di Cipro, unica corte nel territorio della Repubblicaveneta. Ma a Ferrara, ben altra e più splendida corte, le amicizie contratte dal B. non erano tali da invitarlo soltanto ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] Lambertini, che lo teneva in considerazione per l’assegnazione del vacante posto di auditore di Rota di spettanza della Repubblicaveneta, ne lodò l’applicazione e lo stile di vita ecclesiastico (p. 230). Sempre nel 1751 Rezzonico ottenne in commenda ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dell'Indice si dimostrò disposto a moderare le norme della Instructio, come fece in quello stesso 1596 a favore della Repubblicaveneta, le cui autorità si erano rifiutate di applicare le nuove disposizioni.
Un capitolo del pontificato di C. VIII che ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] nel 1605. L’interdetto di Venezia, annunciato da Paolo V nell’aprile del 1606, mise in imbarazzo Enrico IV perché la Repubblicaveneta era un importante alleato della Francia. A Parigi si temeva che la Spagna, sotto il pretesto di difendere i diritti ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] " (pp. 106-113).
Nello stesso 1797 il Bonaparte inviò nell'isola di Corfù, ancora sotto la sovranità della Repubblicaveneta, una spedizione, della quale faceva parte, come medico militare, il B., che da questa esperienza trasse argomento per ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] pubblica in Italia, Lugano 1849, pp. 99-109; A. Errera, Storiadell'economia politica nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repubblicaveneta, Venezia 1877, pp. 156-173; M. Tamaro, Nel primo centenario della morte di G.R.C., in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] , Verona 1983, pp. 91, 100, 127, 217, 220; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblicaveneta, Venezia 1984, p. 78; V. Giormani, L'insegnamento della chimica all'università di Padova dal 1749 al 1808, in ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] nel 1566 e premorì al marito; questi testò nel 1568 e morì il 23 febbr. 1571. Nel registro dei Necrologi della Repubblicaveneta si legge sotto questa data: "M. Andrea Calmo, de anni 61, da febre". Questa seconda precisazione consente di indicare nel ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...