CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] di Gesù sul finire del secolo decimosesto, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, s. s, IV (1877-78), Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblicaveneta (1629-1797), Padova 1979, pp. 37-42; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] del quale furono arrestati, processati, costretti ad abiurare e quindi confinati in vari luoghi del territorio della Repubblicaveneta. In questo primo contatto con ambienti e dottrine eterodosse, l'Ottoboni manifestò grande energia e decisa volontà ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , cui fu costretto nell'anno seguente, glielo impedì. Nel 1483 Bernardo Bembo, padre di Pietro, pretore in Ravenna della Repubblicaveneta, sotto il cui dominio fin dal 1441 la città era passata, grande ammiratore dell'A., trovò il sepolcro in tale ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] espressione è la catena di montaggio. Un precursore della catena di montaggio può essere considerato l'Arsenale della RepubblicaVeneta, nel quale si poteva costruire una nave in brevissimo tempo, cominciando dallo scafo e aggiungendo poi, in una ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ), Venezia 1957; Egidio Rossini, Venezia: merci e vie di scambio nei secoli XIII-XV, in Mercanti e vita economica nella Repubblicaveneta (secoli XIII-XVIII), a cura di Giorgio Borelli, Verona 1985, pp. 197-269. L'autore, a partire dall'esame delle ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] au XVIIe siècle, "Annales E.S.C.", 27, 1972, nr. 6, pp. 1475-1496.
6. Bruno Caizzi, Industria e commercio della Repubblicaveneta nel XVIII secolo, Milano 1965, pp. 24-28.
7. Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 491-492
8. Vincenzo ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] veneziani impegnati nel commercio della seta e del cotone: in primo luogo, la nuova politica adottata nel 1602 dalla Repubblicaveneta in fatto di trasporti marittimi; in secondo luogo, la caduta della domanda levantina di quei tessuti di lana e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , 500-510; A.S.V., Archivio privato Correr, 187, 189; Luciano Pezzolo, L'oro dello Stato. Società, finanza e fisco nella Repubblicaveneta del secondo '500, Venezia 1990, pp. 96, 121; Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, p. 495; Michael ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] familiari. Il retroscena della successione testamentaria a Venezia alla fine del XVIII secolo, in Stato, società e giustizia nella RepubblicaVeneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, II, Roma 1985, p. 363 (pp. 301-778); v. anche Pietro ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , Venezia 1989, p. 68.
49. R.T. Rapp, Industria e decadenza economica, p. 158; Salvatore Ciriacono, Olio ed ebrei nella Repubblicaveneta del Settecento, Venezia 1975, p. 20.
50. D. Sella, Commerci e industrie, p. 133; S. Ciriacono, Olio ed ebrei, p ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...