Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] da A. Zanetti nel 1773 per un primo censimento delle opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblicaveneta non voleva certo restringersi ad atto amministrativo e fiscale, ma sottintendeva la necessità di una globale ‛ricognizione'.
E ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] , pp. 197-239. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 219-222. Pompeo G. Molmenti, Il contrabbando sotto la RepubblicaVeneta, Venezia 1917.
27. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 289-292.
F. C. Lane, Normativa e amministrazione del ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Bembo un Dialogus di Vergerio - la cui formazione umanistica s'avverte anche nei successivi dodici trattatelli dialogati - sulla Repubblicaveneta. Ed il dialogo s'afferma a tal punto come forma specifica di trattazione che lo stesso Trattato di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] legale. A questo proposito cf. Gaetano Cozzi, Il diritto nella politica del Comune Veneciarum, in Stato, società e giustizia nella Repubblicaveneta, a cura di Id., Roma 1980, p. 23 e soprattutto n. 12 (pp. 21-30). V. anche Guido Ruggiero, Excuseable ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] città suddita d'antico regime dal dopo Cambrai al primo Seicento, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/1, L'età della Repubblicaveneta, Vicenza 1989, pp. 67-80 (pp. 67-113).
20. Soprattutto A. Ventura, Nobiltà e popolo, pp. 167-168 e Innocenzo Cervelli ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] =A/>61. Ibid., b. 139, fasc. «Profughi di Venezia».
62. Ibid., b. 207, fasc. II, «Documenti finanziari della RepubblicaVeneta».
63. Ibid., b. 153, fasc. II, lettera della Società veneziana a Luigi Luzzatti, 30 marzo 1909, con allegata Memoria.
64 ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] del Diritto Italiano», 25, 1952, pp. 85 ss. (pp. 61-94); Claudio Schwarzenberg, Tentativi di codificazione nella RepubblicaVeneta, «Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile», 22, 1968, pp. 1062-1069; Giorgio Zordan, L’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] il 1595 consiste nel fatto che i privilegi ad personam continuano a essere erogati da parte del Senato della Repubblicaveneta; mentre i privilegi di diritto, quelli cioè emessi secondo i dettami della «parte», vengono concessi da un’autorità minore ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] , 149-150. Su questi aspetti dell'attività del Bontempelli cf. Luciano Pezzolo, L'oro dello stato. Società, finanza e fisco nella Repubblicaveneta del secondo '500, Venezia 1990, pp. 151-155.
19. A.S.V., Ospedali e luoghi pii diversi, b. 628, c. ir ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] e di quelle veneziane del duca d'Urbino, cui seguì, il 12 di quel mese, la pace separata di Clemente VII e della Repubblicaveneta con la Francia. Il C. fu inviato allora dal Lannoy a Venezia, per indurre la Signoria a tenere fede agli impegni presi ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...