CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] fra i baroni ribelli in una lettera che il gran siniscalco, Pietro de Guevara, aveva inviato nell'agosto alla Repubblicaveneta per invitarla a sostenere la rivolta; teneva inoltre inviati personali presso Innocenzo VIII e presso il duca di Lorena ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] del quale furono arrestati, processati, costretti ad abiurare e quindi confinati in vari luoghi del territorio della Repubblicaveneta. In questo primo contatto con ambienti e dottrine eterodosse, l'Ottoboni manifestò grande energia e decisa volontà ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] videro crescere la sua fama di studioso e uomo di cultura, dall’altra registrarono gravi contrasti con le autorità della Repubblicaveneta, che culminarono nella condanna dell’8 agosto 1420 all’esilio per cinque anni a Ravenna, con la minaccia di un ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] Nel 1447 i canonici della cattedrale di Padova lo designarono a quella sede, ma la Repubblicaveneta gli preferì Fantino Dandolo, poi confermato dal papa che voleva evitare screzi con quel potere politico. Nella prima metà del 1448, poi, il C. venne ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] : ciò sia per le fonti, che sono evidentemente accurati documenti cartografici nautici da un lato, rilievi ufficiali della Repubblicaveneta dall'altro, sia per la funzione, che è di carta nautica (offre tutti i riferimenti necessari alla navigazione ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] le proprie cure alla fortezza di Osoppo, si recò a Venezia con il Duodo. Il 2 maggio il governo provvisorio della Repubblicaveneta lo nominò assessore del Comitato di guerra, in pratica attribuendogli le funzioni di ministro della Guerra. Il C. fu ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] XI, Firenze 1901, p. 367; XII, ibid. 1902, p. 206; XX, ibid. 1909, pp. 388 s., 570; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a cura di C. P. de Magistris, Venezia 1906, pp. 49, 295, 317, 324 s., 498. G. P ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] e costruzione di macchine, costruzione di orologi, opere di ingegneria e idraulica per conto di Comunità locali e della Repubblicaveneta.
Egli aveva un intuito innato per la risoluzione di problemi di meccanica e un concreto spirito pratico che gli ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] di Venezia, ai lavori cominciati dall'I. (Tassi, p. 135). Le sue mansioni di architetto e ingegnere della Repubblicaveneta sono ribadite anche nel testamento che egli redasse il 23 giugno 1556 (L. Angelini, p. 144).
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] deve porre verso il 1494, avvenuta con l'aiuto finanziario del Vlasto, il quale, nel 1498, ottenne dalla Repubblicaveneta il privilegio decennale di stampare quel libro, secondo il modello "di bellettissime lettere greche, unide cum i suo' accenti ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...