Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la venetaRepubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , con molta probabilità nobili o vicini alla nobiltà.
Non era certo la prima volta che Oltralpe si scriveva sulla Repubblicaveneta e la sua costituzione. Il caso più famoso, e che aveva suscitato a Venezia irritazione e risentimento che dureranno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] effettivi - da 19.000 (1733) a più di 24.000 uomini (1735) (ibid., pp. 78-83).
103. S. Perini, La neutralità della Repubblicaveneta, p. 86.
104. Ibid., pp. 78-83.
105. Ibid., pp. 74-75. D'altra parte nell'estate del 1734 i rapporti tra Venezia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ma anche con Cansignorio), prima della serie dei podestà che accompagnano fra il 1384 e il 1387 l'alleanza fra la Repubblicaveneta ed Antonio della Scala e la fine della signoria scaligera su Verona. Si sono a suo luogo citati i rettori veneziani ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Articolo non firmato apparso ibid., 10 ottobre 1866.
87. Su questi temi v. Paola Lanaro, I mercati della RepubblicaVeneta. Economie cittadine e stato territoriale (secoli XV-XVIII), Venezia 1999.
88. Articolo non firmato apparso nella "Gazzetta di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 28 marzo 1520). Cf. ora su questi temi anche Ivana Pastori Bassetto, La coltivazione e il commercio della canapa nella Repubblicaveneta, "Archivio Veneto", 141, 1993, pp. 7-9 (pp. 5-65).
152. M. Fennell Mazzaoui, The Italian Cotton Industry, P. 154 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , 301-302; R. Palmer, The Studio, p. 11 e n. 40.
28. Cf. Emanuele Djalma Vitali, Il prestigio del medico nella RepubblicaVeneta del sec. XV in un'inedita allocuzione di Pietro Tommasi, in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , pp. 37-55; Anna Bellesia, L'accademia di agricoltura, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della RepubblicaVeneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. 367-377; Paolo Preto, L'agricoltura bellunese nella seconda metà del '700 e l'Accademia degli ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , 1790, pp. 217-218; Cefarino Caro Lopez, Gli Auditori novi ed il dominio di Terraferma, in Stato, società e giustizia nella Repubblicaveneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 271-272 (pp. 259-316); G. Cozzi, La politica ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] del Vaticano 1964 (Studi e testi, 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la RepubblicaVeneta, "Archivio Veneto", ser. V, 27, 1940, pp. 18-31 (pp. 1-40); Aldo Stella, I rapporti di s. Carlo Borromeo con Venezia ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] da A. Zanetti nel 1773 per un primo censimento delle opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblicaveneta non voleva certo restringersi ad atto amministrativo e fiscale, ma sottintendeva la necessità di una globale ‛ricognizione'.
E ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...