• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [7129]
Arti visive [442]
Biografie [3851]
Storia [2299]
Religioni [649]
Letteratura [565]
Diritto [432]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

Mangiaròtti, Angelo

Enciclopedia on line

Mangiaròtti, Angelo Architetto italiano (Milano 1921 - ivi 2012). Attivo anche nei campi dell'urbanistica e del design, la sua ricerca si caratterizza per l'attenzione ai materiali e alle tecniche costruttive, anche al fine [...] Majano del Friuli (1978); le stazioni ferroviarie Certosa e Rogoredo (1982-88) e quelle sotterranee del passante ferroviario, Repubblica e Venezia (1983-96) a Milano; la sede dell'Internazionale Marmi e Macchine a Carrara (1992-93). Come designer ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCIANISE – ILLINOIS – VENEZIA – PADOVA – MESTRE

Murano

Enciclopedia on line

Murano Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato [...] d’allora si governò con propri magistrati (tribuni); nel 12° sec. fu incorporata nel sestiere di S. Croce di Venezia. La repubblica vi inviò dal 1271 un podestà e ne rispettò sempre gli ordinamenti autonomi (consiglio maggiore e minore). La basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – LONGOBARDA – VENEZIA – VENEZIA – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murano (1)
Mostra Tutti

Sacile

Enciclopedia on line

Sacile Comune della prov. di Pordenone (33,3 km2 con 19.719 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vista del Monte Cavallo, sulle rive del fiume Livenza. [...] ° sec. si sviluppò con propri statuti. Nel 1419 fu incorporata nel dominio territoriale di Venezia, sotto il cui governo rimase fino alla caduta della Repubblica. Nel 1809, nel corso della guerra della quinta coalizione, vi si scontrarono, con esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BERENGARIO I – VENEZIA – LIVENZA – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacile (1)
Mostra Tutti

Altàn

Enciclopedia on line

Disegnatore e autore di fumetti (n. Treviso 1942). Dopo aver studiato alla facoltà di architettura di Venezia, ha operato dapprima come illustratore e scenografo. Dal 1974 collaboratore di Linus, L'Espresso, [...] Panorama, La Repubblica, si è dedicato soprattutto al fumetto (Trino, 1974; Pimpa, 1975; Ada, 1978; Colombo, 1979; Macao, 1984), raggiungendo i migliori risultati con le vignette satiriche di Cipputi (1979), nelle quali l'omonimo operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JONATHAN SWIFT – GIANNI RODARI – T. S. ELIOT – L'ESPRESSO – VENEZIA

Molménti, Pompeo Gherardo

Enciclopedia on line

Molménti, Pompeo Gherardo Scrittore, storico e studioso di storia dell'arte (Venezia 1852 - Roma 1928). Prof. al liceo Foscarini, poi all'Accademia di belle arti di Venezia (fu appassionato cultore della storia, delle tradizioni, [...] , 1906, e su G. B. Tiepolo, 1909), e quella del costume, nella quale eccelse (rimane essenziale La storia di Venezia nella vita privata, dalle origini alla caduta della repubblica, 1879). M. fu anche acclamato conferenziere ed efficace polemista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molménti, Pompeo Gherardo (2)
Mostra Tutti

Cicognara, Leopoldo

Enciclopedia on line

Cicognara, Leopoldo Scrittore d'arte (Ferrara 1767 - Venezia 1834). Fu in contatto con le più significative personalità della cultura, dal Foscolo al Canova, e durante la Repubblica Cisalpina e il Regno Italico rivestì alte [...] si dedicò esclusivamente allo studio divenendo direttore dell'Accademia (dal 1808) e presidente dell'Ateneo (dal 1812) di Venezia. Nel saggio Del bello (1808) traspaiono suggestioni dell'estetica kantiana e del pensiero sensista. Di grande importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA VATICANA – REGNO ITALICO – SENSISTA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicognara, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Orzinuovi

Enciclopedia on line

Orzinuovi Comune della prov. di Brescia (48,1 km2 con 12.068 ab. nel 2008, detti Orceani), situato a SO di Brescia (a circa 30 km), sulla sinistra dell’Oglio. Industrie alimentari, metalmeccaniche e dell’abbigliamento. Fu [...] per fronteggiare i Cremonesi padroni della vicina Soncino. Cadde in potere di Venezia nel 1426, diventando importante città fortificata di frontiera della Repubblica veneta, retta da un podestà e da un governatore militare (provveditore). Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA VENETA – BRESCIA – SONCINO – MORETTO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orzinuovi (1)
Mostra Tutti

Albèrti, Matteo

Enciclopedia on line

Albèrti, Matteo Architetto (Venezia 1660 circa - Düsseldorf 1716). Fu eccellente ingegnere idraulico, lavorando per il Magistrato alle Acque della Repubblica veneta. Passato circa il 1691 al servizio dell'Elettore palatino, [...] dei molti progetti elaborati per lui realizzò solo il castello di Bensberg, presso Düsseldorf, e la chiesa delle Orsoline a Colonia (1709-12) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DÜSSELDORF – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Matteo (1)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203) La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Tourette (1957-60) e il progetto per l'Ospedale di Venezia (1965): tre occasioni in cui il grande maestro svizzero-francese si delle costruzioni in Francia, Italia, Regno Unito e Repubblica Federale Tedesca, Milano 1994. G. Hartoonian, Ontology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] speciali, tra le quali ricordiamo quella per Roma capitale della Repubblica (l. 15 dic. 1990 nr. 396), o per alla ricerca di una identità, a cura di A. Piva, Venezia 1995. L'opera da ritrovare. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali