Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] 'imprestiti, 1563), emrò nella carriera marinara in uno dei momenti più fortunosi della politica marittima della repubblica di Venezia. I Veneziani erano pressoché soli ad opporsi con vigoroso ardire alla marcia dei Turchi, ma non avevano provveduto ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] ebbe tuttavia un difficile inizio di governo: i Veneziani venivano sconfitti dai Genovesi a Portolungo, il 4 la congiura, in Nuovo Arch. Veneto, XIII (1897); A. Battistella, La repubblica di Venezia nei suoi undici secoli di storia, Venezia 1921. ...
Leggi Tutto
Nato a Orléans nel 1634, morto a Parigi nel 1706. Iniziò nel 1676 la sua attività letteraria con una Histoire du gouvernement de Venise (Parigi 1676), analisi piacevole e complessivamente veridica della [...] di ostile superiorità con cui vi sono svelate le tare segrete della Repubblica e denudati gli "artigli del Leone di S. Marco" (l 1681, e confutato dal Casanova: cfr. inoltre Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, pp. 481-83 e IV, pp. 676). Vennero ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] Meleda e alla penisola di Sabbioncello, Lagosta appartenne alla repubblica di Ragusa fino al 1810, dal cui capitanato argentea del sec. XVI, e una bella acquasantiera di bronzo veneziana, del '500, con eleganti decorazioni e stemma del donatore ...
Leggi Tutto
LENDINARA
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe MARCHIORI
(A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] cedette alla Repubblica veneta Rovigo, Lendinara e Badia. Nel 1797 Lendinara fu aggregata alla Repubblica cisalpina, nel urbe condita, Venezia 1847; M. Sanuto, Itinerario per la terraferma veneziana, Padova 184; M. Caffi, Dei Canozzi e Genesini ecc., ...
Leggi Tutto
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] è parte della lega, che con Pola a capo resiste alla conquista veneziana, e con quella soggiace all'avversa fortuna (1150): tuttavia per più fece assistere passiva al tramonto della gloriosa repubblica, e accettare le dominazioni straniere, austriache ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] Storia docum. di Venezia, Venezia 1853-1861, IV, pp. 336, 341; V, p. 339; IX, p. 309; X, p. 54; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1863; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. 113-114. ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana di origine ravennate assai remota. Vitale, coi primarî cittadini, figura sottoscritto nel patto barese di Domenico Michiel; Paolo nel 1178 è uno degli elettori del doge Orio Mastropietro; [...] armata (Giacomo). Nell'ultimo scorcio della repubblica, fra il patriziato decadente, la veneziane, ms. III; Capellari, Campidoglio veneto, ms. II; E. A. Cicogna, Iscrizioni veneziane, Venezia 1824-43, III, p. 310; G. Soranzo, Bibliografia veneziana ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Roberto CESSI
Doge. Eletto al dogado il 13 giugno 1249, ebbe un governo di breve durata (morì il 1° gennaio 1253) e assai pacifico, succedendo al dogado più movimentato di Iacopo Tiepolo, [...] dignità, venne meno. Lo stato pacifico della vita veneziana sotto il Morosini, che procurò alla città tanta Chiesa dal predecessore.
Bibl.: S. Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, III, Venezia 1872; H. Kretschmayr, Geschichte von ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] -imperiali, complicate già dalla questione dell'egemonia veneziana sull'Adriatico; per vertenze con la Santa divenuta poi granduchessa di Toscana e riconciliata quindi con la repubblica che la dichiarò sua "figlia diletta".
Bibl.: H. Kretschmayr ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...