Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'Opinione del Padre Paulo Servita, Consultore di Stato, come debba governarsi internamente ed esternamente la Repubblicaveneziana, per havere il perpetuo dominio, "redatta", scrive il più accurato studioso di questa letteratura, "all'indomani ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "cose pubbliche"; e nutrito di piena padronanza della storia antica e recente l'eloquente suo discorso sulla "perfezione della repubblicaveneziana". E senza indugio s'accinge al proprio compito. Gli si parano dinanzi gli anni dal 1714 al 1718. È ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , concludeva, a pochissimi anni di distanza dalla firma della pace di Passarowitz, un trattato Della perfezione della RepubblicaVeneziana, che dedicava a Michele Morosini, un nipote del grande doge Francesco che godeva di un notevole credito tra ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] anche che, quando s'era dovuta confrontare con la più grave crisi della monarchia costituzionale transalpina, la Repubblicaveneziana non aveva avallato i nuovi equilibri politici francesi (48).
Anche perché sollecitate dagli emigrati francesi le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e lo rimase fino all'era moderna.
Incoraggiato da Bessarione, che intanto era stato nominato legato pontificio per la Repubblicaveneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui nel luglio del 1463 e si stabilì in una località situata tra Venezia e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] .
8. P. Del Negro, Proposte, p. 143.
9. Marco Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752; Id., Necessità della storia e Della perfezione della RepubblicaVeneziana, a cura di Luisa Ricaldone, Milano 1983; Emilio Morpurgo, Marco Foscarini e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di suo altre antichità. Nel 1586 lascia la sua c. (circa centotrenta sculture e lo studiolo delle gemme) alla Repubblicaveneziana. Le gemme passeranno agli inizi del XVIII sec. nella Collezione Nani (v. oltre), in parte saranno disperse per doni ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] la sua maggiore diffusione, si manifestò pure, nelle Venezie, un movimento analogo che faceva riferimento all'antica repubblicaveneziana e che, se non si contrapponeva a esso, certo si distingueva volutamente da quello essenzialmente lombardo della ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] . Il 24 maggio 1526 l'alleanza fu formalizzata dalla Lega Santa di Cognac, in cui Clemente VII e la Repubblicaveneziana, e poco tempo dopo Firenze e Francesco Sforza, si dichiaravano decisamente per la Francia. Sforza era stato cacciato da ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] . Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, pp. 25 ss.; Gaetano Cogo, La sottomissione del Friuli al dominio della repubblicaveneziana, "Atti dell'Accademia di Udine", ser. II, 3, 1896, pp. 7-30.
34. Anche Gorizia fu presa nel corso di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...