• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [2227]
Arti visive [129]
Biografie [1241]
Storia [791]
Letteratura [176]
Religioni [172]
Diritto [131]
Diritto civile [92]
Geografia [35]
Economia [36]
Storia e filosofia del diritto [37]

MANNUCCI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Edgardo Tommaso Casini Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] definitiva rivelazione della sua personalità. La Biennale veneziana del 1956 presentò ventuno medaglie del Mannucci s., 54; E. Crispolti, La VII Quadriennale d'arte, in Nuova Repubblica (Firenze), 5 febbr. 1956; E. Villa, XXVIII Biennale di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GENTILE DA FABRIANO

BUSATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATO, Giovanni Franco Barbieri Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] teatri di Senigallia e di Trieste; forniva quindi i disegni per le litografie dei Costumi veneziani dalla loro origine fino alla caduta della Repubblica..., incise da Bartolomeo Marcowich (Venezia 1845-46). Al 1846 devono risalire (Da Schio) le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PARADISO TERRESTRE – ALESSANDRO ROSSI – TEODORO MATTEINI – DIVINA COMMEDIA

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo Mauro Minardi PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] nazionale di Bologna e il castello di Konopiště a Benešov, nella Repubblica Ceca, è stato ricomposto da Federico Zeri (1976), con l un peso nella diffusione delle istanze figurative di marca veneziana tra l’Emilia orientale e la Romagna. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO VIVARINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – FRATELLI VIVARINI – FRANCESCO FRANCIA

FORZETTA, Oliviero

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORZETTA, Oliviero L. Gargan Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] pensava di ricorrere ai frati domenicani della chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo. Da alcuni -30, pp. 37-80; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – BERNARDO SILVESTRE – ALBERTINO MUSSATO – ANDREA CAPPELLANO – TOMASO DA MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZETTA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

GHEDINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINA, Giuseppe Flavio Vizzutti Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli. Grazie al benessere [...] il 1849, fu un ardente patriota. Si distinse nella difesa della Repubblica Romana meritando una medaglia d'argento al valore. Nel 1852 tornò e diversi ritratti tra i quali quelli di Donna veneziana e di Donna ampezzana (Cortina, Cassa rurale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNATTASIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNATTASIO, Ugo Giovanna Zapperi Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] dell'8 sett. 1943 si rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò; fu quindi preso prigioniero dai Tedeschi e nella presentazione per la mostra tenutasi nel 1958 alla galleria veneziana Il Cavallino, testimoniando la volontà di agire nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] 1634 si diede l'incarico ad Alvise Contarini, ambasciatore della Repubblica di S. Marco presso la S. Sede, di cercare 1856, pp. 8, 35, 99 s., 215; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, V, Venezia 1842, p. 637; E. Gerspach, La mosaïque, Paris s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANGONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Luigi Alessandra Capanna Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] . Contemporaneamente il M. maturò una vera passione per l'arte e per i monumenti antichi e divenne amico di noti pittori veneziani quali A. Milesi, L. Nono, G. Ciardi, E. Brugnoli, con i quali frequentò l'ambiente delle prime Biennali di Venezia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LISIO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISIO, Arnaldo Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] (ill. in catal., p. 94) con l'opera Antiquaria veneziana (coll. priv., Napoli). Dal 1923 al '25 fu a Roma Corr. di Napoli, 6 marzo 1949; Momento sera, 11 marzo 1949; La Repubblica d'Italia, 15 marzo 1949; S. Di Giacomo, La XXXI Mostra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLINO Veneto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLINO Veneto F. Cecchini Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] diplomatica, alla quale si dedicò prima come legato della Repubblica di Venezia presso Roberto d'Angiò (1315-1316 e databile verso il 1323-1328, dovette essere eseguito nella bottega veneziana che nello stesso periodo decorò i manoscritti del Liber di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN SANUDO IL VECCHIO – PENITENZIERE APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO Veneto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali