PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] .A. P. Artista, grafico e decoratore tra liberty e déco (catal.), Roma 2014 (in partic. F. Lorello, L’emblema della Repubblica: l’esito di una impegnativa valutazione, pp. 57-69; M.I. Zacheo, Le decorazioni del Campidoglio, pp. 109-112; A. Campitelli ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] la sua salvezza, e la conoscenza del giovane generale dell'armata d'Italia fece sì che nel 1798, proclamata la Repubblica romana, egli fosse eletto "edìle* insieme a Paolo Bargigli, Giuseppe Camporese e Andrea Vici; a lui venne affidata l'incombenza ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] . Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 287, 501; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Bibl. Marciana), catal. a cura di M. Zorzi. Roma 1988, pp. 128-131; P. Frausin ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] gli venne rilasciato dalla Signoria di Venezia il 28 ag. 1546. L'istanza del D. al Senato della Repubblica contiene ulteriori notizie sui disegni e la loro esecuzione compiuta durante un pellegrinaggio. Entrambi i documenti non contengono alcun ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] come Giuseppe, quantunque fosse impiegato nel servizio pubblico. Così nel 1532 il C. venne eletto al Consiglio generale della Repubblica, incarico confermato nel 1534 e nel 1541; nel 1546 e 1551 egli fu pure iscritto fra i bombardieri minori della ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] modelli). I resti di una terza serie, acquistata quasi contemporaneamente, sono conservati nel museo del castello di Gotha (Repubblica democratica tedesca): si tratta di dodici modelli che per tecnica e per alcune firme sono indubbiamente del Chichi ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] del castello di Vernio. È probabile invece che la pala con le SS. Vergini e s. Reparata con lo stendardo della Repubblica, un tempo posta sull'altare che racchiudeva la trecentesca Madonna de' cherici in duomo, e che per la sua importante posizione ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] di Giacomo Cavedoni in S. Agata.
Il F. decorò molte chiese delle confraternite religiose imolesi chiuse al culto durante la Repubblica Cisalpina e non più riaperte (Foschini, 1944), fra le quali figurano quella del Nome di Maria (decorazione di tutta ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] che la zona era occupata da edifici di carattere pubblico come denuncia un interessante porticato in travertino (fine della Repubblica-inizio dell'Impero), di cui si conservano ancora alcuni pilastri con capitelli ornati da rosette e patere.
A N ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] è condannato per corruzione e alla riforma costituzionale (2015) che avrebbe permesso la rielezione indefinita del presidente della Repubblica, aprendo in tal modo la possibilità di un nuovo mandato dell’uomo politico; il Paese, con una percentuale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...