SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] della polis.
Roma. - Degli schiavi in generale. - Nel mondo romano gli schiavi, relativamente pochi nei primi secoli della repubblica, raggiungono in seguito un numero molto superiore a quello dei liberi. Da un lato le esigenze dell'edilizia, delle ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] universale è attuabile la giustizia e conseguibile la pace, e che l'imperatore nel temporale ha autorità su tutti i principi e le repubbliche della terra, e la sua legge vigore in ogni parte di essa. Che in realtà l'Impero non fosse esteso a tutto il ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] davanti al Tribunale per i minorenni.
L'istruzione è eseguita sempre col rito sommario ed è compiuta dal procuratore della repubblica presso il Tribunale per i minorenni. Le udienze si svolgono sempre a porte chiuse, per evitare al minore gli effetti ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sulla redditività dei costi. Sia i Paesi Bassi che il Giappone hanno imposto tasse sull'inquinamento dell'aria, e la Repubblica Popolare Cinese sta introducendo un sistema di tasse sull'inquinamento. Il sistema giapponese è in vigore da circa 15 anni ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] .p.p.), alla legittimazione del Procuratore generale presso la Corte d'appello si affianca quella del Procuratore della Repubblica presso il tribunale; nei confronti delle altre decisioni ricorribili (art. 606, co. 2) la titolarità spetta al pubblico ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , in Studi umanistici piceni, XXII (2002), pp. 101-108; D. Coppini - R.M. Zaccaria, C. M., in I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze, a cura di R. Cardini - P. Viti, Firenze 2003, pp. 73-97; R. Cardini, Le «Intercenales» di Leon Battista ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] governo nel quadro della riforma amministrativa, in Reg., 2001, 869 ss.; Lauro, R.-Madonna, V., Il prefetto della Repubblica tra istituzioni e società, Rimini, 2005; Mattarella, B.G., Il prefetto come autorità amministrativa generale dopo le recenti ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] -80, pp. 633, 702, 1053, 1092 ss.; II, ibid. 1879, pp. 51, 63, 80 s., 209 s., 238, 398 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII,a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 604 s., 637, 639, 640; Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] tanto che all'inizio del 1820 G. Leopardi compose la canzone Ad Angelo Mai quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica, grazie alla quale il nome del M. non fu più monopolio dei classicisti, ma fu conteso fra questi e i romantici. Secondo ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] si pronunciò, a nome del gruppo comunista, in favore della nomina dei cinque giudici da parte del presidente della Repubblica con piena autonomia. In seguito insistette per ottenere la completa aderenza dell'istituto al dettato costituzionale e per l ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...