Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] di esso furono privati alcuni soci latini dopo la pace del 338 a. C. In epoca più vicina (cioè alla fine della repubblica e al principio dell'impero) era concesso a tutti i Latini (prisci, coloniari e iuniani), nonché ad altri stranieri, non sappiamo ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] di guerra, con il decr. legge 31 gennaio 1948, n. 21 in virtù del principio sancito dalla nuova costituzione della Repubblica nell'art. 27 ultimo comma.
All'estero, la pena di morte è stata abolita nell'Unione Sovietica con decreto del Soviet ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] convivenza civile, totalmente ristabilita prima ancora dell’arrivo delle truppe alleate (2 maggio 1945).
Gli anni della Repubblica
Terminata la guerra, Galante Garrone tornò immediatamente al suo lavoro di magistrato. Al contempo, riprese gli ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] oltre che la disorganicità del provvedimento, letto nel suo complesso, già oggetto di critica da parte del Presidente della Repubblica e di tutti i commentatori, va stigmatizzata la presenza di disposizioni che, mediante un vero e proprio abuso della ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] costituzionali (presentata il 13.9.2013), dei concetti di “tutela dell’unità giuridica ed economica della Repubblica”, di “interesse nazionale”, che avrebbero il pregio di superare quella frammentazione delle competenze legislative, basata sull ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] fenomeno risulta sostanzialmente stabile.
I minori denunciati all’autorità giudiziaria per procedimenti aperti dinanzi alle Procure della Repubblica presso i Tribunali per i minorenni nell’anno 2008 sono stati 38.082, il numero di procedimenti contro ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] .m., in Guida dir., 2006, 10, 62; Calamendrei, P., Commissione per la Costituzione, in La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assemblea Costituente, a cura della Camera dei Deputati-Segretariato generale, VIII, Roma, 1971, 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] alle divisioni ed ai contrasti sociali e politici (Fioravanti, in Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, 1990, pp. 21-39). E
i giuristi dello Stato amministrativo, difendendo l'integrità dell'amministrazione e del suo diritto ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] compartecipi del potere di investitura dei vertici politici, e, per altro verso, dall’investitura mediante decreto del Presidente della Repubblica, al quale si riconosce il potere di non dare corso alla delibera del Consiglio dei Ministri in caso di ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] . 639, le procedure e gli istituti previsti per la gestione dei ruoli di cui al decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, adattandoli alle peculiarità della riscossione locale». Anche se nella stessa sede si prospetta «che ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...