(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] , grazie all’opera del suo leader J.K. Nyerere, come portavoce di tutto il paese. Nel 1961 fu proclamata l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth; nel 1962 il T. divenne una repubblica. Nel 1964 si unì a Zanzibar per costituire la Tanzania (➔). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (13,3 km2 con 5352 ab. nel 2008, detti Palmarini).
Creato dalla Repubblica veneta come città-fortezza contro i Turchi e l’Austria, sorse (1593-1600 ca.) su disegni di M.A. Martinengo [...] e G. Savorgnan; è esempio notevole di architettura militare a piano urbanistico. Ha forma di stella a nove punte con al centro la piazza esagona, dove sorge il duomo (attribuito a V. Scamozzi), da cui ...
Leggi Tutto
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono [...] l'amministrazione che la Repubblica teneva dal 1920 in seguito al mandato conferitole dalla Società delle Nazioni, ma in realtà considerando l'ex protettorato tedesco come sua parte integrante. Il 12 giugno 1968 le Nazioni Unite conferirono al ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] 9 novembre 1989 era crollato il Muro di Berlino. Il 2 dicembre 1990 si tennero le prime elezioni pantedesche. La nuova Repubblica Federale Tedesca, con i suoi 80 milioni di abitanti e la sua forza economica, ha assunto una posizione predominante nell ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] 9 novembre 1989 era crollato il Muro di Berlino. Il 2 dicembre 1990 si tennero le prime elezioni pantedesche. La nuova Repubblica Federale Tedesca, con i suoi 80 milioni di abitanti e la sua forza economica, ha assunto una posizione predominante nell ...
Leggi Tutto
Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] . Nel 19° sec. fu occupato dagli Inglesi, ai quali presto si aggiunsero i Boeri, che dettero vita (1840) alla Repubblica del Natal ma che, con la proclamazione del dominio inglese sulla regione (1842), furono costretti (1843) a trasferirsi altrove ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scienziato (Milano 1826 - San Pedro de Pacasmayo, Perù, 1890); per avere partecipato alle vicende della Repubblica romana (1849), fu costretto a espatriare; si trasferì in Perù, dove fu nominato [...] professore di storia naturale (1851). Compì negli anni successivi una serie di lunghi e avventurosi viaggi attraverso l'ancora poco esplorata Cordigliera delle Ande, soprattutto nel Perù settentrionale ...
Leggi Tutto
(serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe [...] verso S e ha forma grossolanamente triangolare, è limitato a O dal litorale dalmata meridionale (che appartiene quasi per intero alla Croazia) e a E dal Montenegro. È una regione montuosa, con cime di ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del Mar Nero, presso il confine turco. Il [...] clima mite (temperatura media di gennaio 6 °C), ma umido (oltre 3000 mm annui di pioggia), favorisce una ricca vegetazione di agrumi, magnolie, palme e tè. Sede di industrie meccaniche (costruzioni navali, ...
Leggi Tutto
Popolazione che abita la regione sud-occidentale di Celebes (Sulawesi) e la prospiciente piccola isola Selayar, nella Repubblica di Indonesia. Coltivatori di riso, sono anche allevatori di bufali, bovini [...] e cavalli. Sono noti per la loro abilità nel commercio, in alcune attività artigianali (intreccio, tessitura, oreficeria) e nella navigazione. Parlano una lingua di tipo giavanese, mentre per la scrittura ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...