ISERNIA (XIX, p. 599)
Per effetto della l. 2 febbraio 1970, n. 20, la città molisana è diventata il 94° capoluogo di provincia della Repubblica Italiana. Pertanto il Molise risulta ora suddiviso in due [...] province: dei 136 comuni molisani ne sono stati attribuiti a I. 52, per un totale di 1529 km2, mentre a Campobasso ne restano 84, per un'area di 2909 km2.
Secondo il censimento del 1971 la provincia di ...
Leggi Tutto
Il comune (74 kmq. e 6978 ab. nel 1936), è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (Repubblica croata), insieme con le miniere di carbone liburnico, la cui produzione supera 1 milione di t. annue. ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] in 3 province, comprende il territorio che va dal Lago di Prespa alla Mariza, chiuso a N dal confine con la Repubblica della Macedonia del Nord. La sezione orientale, partiti i Turchi in seguito allo scambio delle popolazioni avvenuto dopo il primo ...
Leggi Tutto
Antica città volsca situata forse nella zona nord-orientale dei Monti Lepini; partecipò alle lotte dei Volsci contro Roma nell’epoca regia e agli inizi della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Passata all'URSS, la città ha cessato di essere capitale della Moldavia in seguito alla costituzione di questa (settembre 1940) in Repubblica federata (AMSSR), con capitale Kišinev (ChiŞinău). Nel corso [...] dell'offensiva tedesco-romena contro l'URSS, la città fu occupata dall'agosto 1941 all'aprile 1944 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] gli aiuti internazionali (soprattutto giapponesi), i proventi della vendita delle licenze di pesca al Giappone, alla Russia e alla Repubblica di Corea, le rimesse degli emigrati e soprattutto il turismo, che copre più di un quinto del PIL. L ...
Leggi Tutto
(o Ubsa) Lago della Mongolia nord-occidentale (3884 km2), posto a 759 m s.l.m., in un vasto bacino endoreico, al confine meridionale della Russia (Repubblica di Tuva). ...
Leggi Tutto
SUŠAK (XXXIII, p. 25)
AK Occupata dalle truppe italiane provenienti da Fiume il 10 aprile 1941, Sušak venne annessa il 20 maggio successivo alla provincia di Fiume. Proclamata la repubblica federale iugoslava, [...] la località è entrata a far parte della repubblica federata di Croazia. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’accordo di Schengen tra i paesi dell’UE.
1995: fine della guerra civile nella ex Iugoslavia e riconoscimento della Repubblica federale di Bosnia ed Erzegovina. Austria, Svezia e Finlandia entrano nell’UE.
1998: accordi di Stormont per la pace nell ...
Leggi Tutto
La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città [...] prese misure di controllo sui cambî (20 agosto 1936) e severe misure anticomuniste (18 novembre 1936). Eletto presidente della repubblica il 14 agosto 1937, il Paez si dimise poco dopo (23 ottobre 1937); lo sostituì il ministro della Guerra, gen ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...