• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1334 risultati
Tutti i risultati [21060]
Geografia [1334]
Biografie [8086]
Storia [5741]
Diritto [1476]
Letteratura [1072]
Religioni [1066]
Scienze politiche [1012]
Arti visive [1033]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

POTSDAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POTSDAM (XXVIII, p. 125; App. II, 11, p. 601) Bruno NICE La città di P. (114.100 ab. nel 1958), già capol. della prov. del Brandeburgo, nel Land Prussia, è attualmente capol. di uno dei distretti della [...] Repubblica Democratica Tedesca. Questo distretto, vasto 12.413 km2 (1.172.900 ab. nel 1958, con una densità di 94 ab. per km2), confina coi distretti di Schwerin, Neubrandenburg, Francoforte s. O., Cottbus, Halle, Magdeburgo, e col territorio di ... Leggi Tutto
TAGS: NEUBRANDENBURG – BRANDEBURGO – FRANCOFORTE – MAGDEBURGO – SCHWERIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

CETTIGNE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Occupata il 16 aprile 1941 dalle truppe italiane risalite dall'Albania, è stata capitale del regno indipendente di Montenegro dal luglio 1941 fino alla ricostituzione della Iugoslavia. Ora è il capoluogo [...] della repubblica federale del Montenegro e conta 9000 abitanti. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENEGRO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETTIGNE (1)
Mostra Tutti

Athos

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] del 1923 sancì la sovranità della Grecia, la quale con lo statuto del 26 settembre 1926 riconobbe l’autonomia della repubblica atonitica nell’ambito dello Stato ellenico, i cui poteri sono esercitati da un governatore. I monasteri superstiti, datati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI ZIMISCE – ALBERO DI JESSE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Athos (1)
Mostra Tutti

PINGUENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PINGUENTE (croato Buzet; XXVII, p. 300) Bruno NICE Comune (10.222 ab. residenti nel 1936, di cui 1341 nel capoluogo) che fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, e da questa [...] incorporato nella repubblica federata di Croazia. Le vicine polle di S. Giovanni dotate di impianti di sollevamento e di potabilizzazione forniscono l'acqua alla parte meridionale del Territorio libero di Trieste, all'Istria centrale e perfino al ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – CROAZIA – ISTRIA – ITALIA – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGUENTE (1)
Mostra Tutti

Ho Chi-minh già Saigon

Dizionario di Storia (2010)

Ho Chi-minh gia Saigon Ho Chi-minh già Saigon Città del Vietnam. Il nome ufficiale è Than-pho Ho Chi-minh. Fu fino al 1976 Saigon, nome rimasto nell’uso a designare un quartiere. Occupata dai francesi [...] (1858), nel 1955 divenne capitale della Repubblica del Vietnam. Nel 1975 fu occupata dalle truppe del Vietnam del Nord e nel 1976, con la proclamazione della Repubblica socialista del Vietnam, ha perso la funzione di capitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] conserva importanti fenomeni del tardo latino, ma registra anche lo sviluppo di peculiari innovazioni. Il friulano, con l. 482/1999, è stato incluso nell’elenco delle lingue storiche minoritarie correntemente parlate da cittadini della Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

Pornassio

Enciclopedia on line

Pornassio Comune della prov. di Imperia (27,7 km2 con 624 ab. nel 2008). La sede del Comune è a San Luigi, a 630 m s.l.m. Intenso movimento turistico. Il castello di P. era possesso, nel Medioevo, della Repubblica [...] di Genova; fu distrutto nel 1405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – MEDIOEVO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pornassio (1)
Mostra Tutti

FRUNZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRUNZE Giuseppe Caraci . È il nome dato nel 1926 (in onore del commissario sovietico per la guerra Frunze, morto l'anno prima) al vecchio centro abitato di Pišpek (v. XXVII, p. 422), divenuto capitale [...] dello stato kirghiso, repubblica autonoma dopo il 1926 e federale dopo il 1936. Cresciuto prima come mercato agricolo, si è trasformato, sotto il regime sovietico, in centro industriale e culturale, e la sua popolazione è passata da 36.610 ab. nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALMA ATA – KIRGHISO – TAŠKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUNZE (2)
Mostra Tutti

HARGHÈISA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HARGHÈISA Carlo DELLA VALLE . Città dell'Africa orientale. Collocata sulla via fra Harar e il golfo di Aden, ha sostituito dal 1941 Bèrbera come capoluogo della Somalia Britannica ed ora mantiene la [...] sua funzione anche in seno alla Repubblica Somala. La sua popolazione si aggira attorno ai 30.000 abitanti. La città ha il vantaggio di trovarsi in posizione elevata e di godere d'un clima più temperato di quello di Bèrbera. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOMALA – BÈRBERA – AFRICA – HARAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARGHÈISA (1)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] nella sua parte orientale fu annessa all’URSS e nel 1941 venne occupata dalla Germania. Dopo la Seconda guerra mondiale la G. orientale con Leopoli entrò a far parte della Repubblica ucraina mentre quella occidentale con Cracovia rimase alla Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LESZEK IL BIANCO – CRACOVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 134
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali