Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore [...] Germania del Nord e dell’Impero tedesco. Dopo l’abdicazione di Guglielmo Ernesto (1876-1923), il 9 novembre 1918 fu proclamata la repubblica. Nel 1920 il territorio della S.-W.-E. costituì, con altri ex principati confinanti, il Land di Turingia. ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] prima dello sbarco alleato dell’ottobre 1945 e restituita ai Paesi Bassi; nel marzo 1948 fu fatta sede del governo della Repubblica Indonesiana, di cui è divenuta, dal 1949, la capitale. Nel 1950 fu ripreso l’antico nome di Djakarta, trasformato nel ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] fra gli USA e i rappresentanti delle isole Hawaii, i quali firmarono l’atto di annessione delle loro isole alla repubblica federale.
Nel 1903, con il trattato detto anche di Hay-Banau Varilla, dal nome dei due negoziatori principali, Panamá cedette ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] dei vescovi di Albenga (1100), appartenne ai Doria (1298-1576) e ai Savoia. Occupata nel 1792 dai Francesi, fu incorporata nella Repubblica Ligure (1801).
Provincia di I. È una delle più piccole province italiane (1155 km2 con 209.382 ab. nel 2020 ...
Leggi Tutto
(o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] di Agra e Oudh; nel 1911 divenne capitale dello Stato di Benares, dal gennaio 1948 entrato a far parte della Repubblica dell’India.
Lungo le rive del Gange numerose, enormi gradinate (ghāt) scendono fino all’acqua, spesso interrotte da terrazze e ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] l’autonomia della Chiesa di Francia. Il Papato ne ottenne l’abolizione nel 1516.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2028 insieme a České Budějovice (Repubblica Ceca) e a Skopje (Repubblica della Macedonia del Nord). ...
Leggi Tutto
Buganda
Regno sulla riva N del Lago Vittoria (nell’od. Uganda). Secondo tradizioni del popolo ganda, il primo kabaka («re») che unì i clan dell’area fu Kintu Kato (ca. 13°-14° sec.), ma la nascita del [...] nella lotta anticoloniale e patì l’esilio (1953-55), con l’indipendenza (1962) unì alla corona la presidenza della nuova Repubblica dell’Uganda, ma nel 1966 fu deposto da un colpo di Stato che abolì anche la monarchia del Buganda. Ricostituita nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] donne, mentre gli uomini preferiscono emigrare: negli anni 1970 avevano come meta le zone minerarie in Zambia, Zimbabwe e Repubblica Sudafricana; in seguito alle restrizioni imposte da quegli Stati, si sono poi diretti verso le poche aree industriali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] federale. Le elezioni dell’aprile 2008 hanno sancito la netta vittoria del partito maoista, mentre a maggio fu proclamata la Repubblica, presieduta da Ram Baran Yadav.
Falliti i lavori della prima Assemblea eletta nel 2008 per redigere la nuova Carta ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Con la protezione delle truppe della Rivoluzione francese, dopo il trattato di Tolentino sorse la Repubblica d’Ancona (1797); le città marchigiane si unirono poi alla Repubblica Romana (1798-99) ed entrarono a far parte, dal 1808 al 1813, del Regno d ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...