MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] del Reich circa 12.100 Balto-tedeschi dell'Estonia e circa 50.000 della Lettonia, mentre dopo l'annessione delle repubbliche baltiche all'URSS un ulteriore accordo russo-tedesco (Riga, 10 gennaio 1941) stabiliva il trasferimento dai due paesi di ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] deliberate dal parlamento o, in seguito a deliberazione di questo, dal popolo con nuovo referendum.
c) La costituzione della Repubblica ha conservato, sia pure dopo lunghe discussioni, le figure del decreto legislativo e del decreto-legge; i due atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] medioevo all'età moderna, Bologna 1989, 19952).
G. Gorla, Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano 1981.
G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani: politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982.
E. Fasano Guarini ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] 2012, 15.
17 Cfr. Teubner, G., Verfassungsfragmente, cit., 11.
18 Cass., S.U., 11.3.2004, n. 5044, Ferrini c. Governo della Repubblica Federale Tedesca, in Foro it., 2007, I, 936.
19 La sentenza può essere letta sul sito della Corte: www.icj-cij.org ...
Leggi Tutto
Tolomei
Renato Piattoli
Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] chiesa di San Cristoforo, su cui i T. avevano il patronato e dove nell'età comunale si tenevano i consigli della repubblica; ebbero anche feudi nella Maremma senese.
Ferventi guelfi, i T. ebbero notevole parte in tutte le lotte intestine della città ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre [...] ed ebbe l'incarico di ambasciatore presso lo Stato pontificio. Persa la carica con la proclamazione in Francia della seconda repubblica (1848), rimase a Roma; Pio IX lo volle nel governo formato nel settembre 1848, in cui assunse il ministero dell ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] proprietà privata e il diritto dell’espropriato a essere indennizzato (v. Espropriazione per pubblica utilità). La Costituzione della Repubblica ha riaffermato detti principi (artt. 42, 43 ecc.), che sono stati anche ribaditi dalla dottrina e dalla ...
Leggi Tutto
Giannini, Lamberto. - Prefetto e poliziotto italiano (n. Roma 1964). Dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato nella Polizia di Stato, è stato vice-commissario nelle Questure di Torino e Roma e poi è [...] del ministero dell'Interno e l’anno successivo Capo della Polizia, incarico ricoperto fino al 2023 quando è stato nominato Prefetto di Roma. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] plebe C. Licinio Stolone e L. Sestio Laterano) rappresentano il primo serio tentativo per risolvere il problema fondiario della repubblica. Lo stato doveva provvedere alla assegnazione di terre ai meno abbienti ed a tal fine era prescritto un limite ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...