Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] dal regolamento.
La sentenza 19.7.2012, C-154/11, Mahamadia, in una controversia che opponeva all’ambasciata della Repubblica algerina a Berlino un suo impiegato, ha risolto due questioni in tema di competenza in materia di contratti individuali di ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] 'Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, VI (1860-61), pp. 811-840; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1953, pp. 100, 117, 119, 121, 205, 236, 238, 241, 251, 260, 266, 275, 280, 288, 291, 294, 297 ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] , N. F. e il tribunale dell'Inquisizione a Napoli, Napoli 1972; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti: 1758-1774, Torino 1976, pp. 165-167, 172, 181; P. Zambelli, Letture vichiane e illuministiche del ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] di Henri-Louis-Charles Maret; l’anno dopo pubblicava il Quadro storico dei sistemi filosofici; un Discorso sulla Repubblica di Platone; scritti su Mamiani e Galluppi.
Nel 1846 vinse «il concorso per laurea gratuita in giurisprudenza». Assunto ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] in epigrafe da R. Trexler al cap. II del suo volume Public Life in Renaissance Florence, 1980): «Dio è la Repubblica e chi governa la Repubblica governa Dio. Nello stesso modo Dio è la giustizia e chi fa la giustizia fa Dio». Non intendo parlare di ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] venne eletto presidente dell’Alta Corte per la Regione siciliana e nel 1955 fu nominato dal presidente della Repubblica giudice costituzionale. In questa prospettiva il ruolo di Perassi nel periodo del secondo dopoguerra costituisce un peculiare mix ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] i dubbi (del resto non infondati) dei Fiorentini sulla sincerità del conte, poterono tuttavia convincere il governo della Repubblica a mandare ambasciatori alla corte di Pavia per riesaminare la proposta milanese.
Il B., nominato il 6 ott ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] si intravedeva ormai prossima la pace con i Turchi, il 7 sett. 1478 si decideva di nominare un nuovo rappresentante della Repubblica presso il Corvino (la scelta sarebbe caduta su Pietro Diedo), con le stesse condizioni alle quali era stato eletto il ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] di «delegalizzazione» in Francia e di «delegislazione» in Spagna e in Portogallo.
In particolare, nella Francia della Terza Repubblica, uno dei primi studiosi a riflettere sulla prassi dei decreti adottati, in deroga alle leggi vigenti, dal Governo ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] ai c. in diverse disposizioni. L’art. 114 annovera i c. fra gli enti dotati di autonomia che costituiscono la Repubblica con propri statuti e poteri e con potestà regolamentare in ordine all’organizzazione e allo svolgimento delle funzioni loro ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...