I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] lo portò a teatro e lo guarì in pochi giorni.
A ventun anno si decise a entrare nei pubblici uffici della Repubblica, prima come semplice aggiunto nella Cancelleria criminale della podesteria di Chioggia (1728-29) e poi quale coadiutore in quella di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] d'Europa.
Per quanto riguarda il diritto italiano, l'art. 9, 2° co. della Costituzione del 1947 dispone che la Repubblica "tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione". L'interpretazione di questo articolo ha dato luogo a ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Isole Tonga: si rese indipendente e si associò alla Nuova Zelanda. Nel 1968 l'Isola di Nauru divenne repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico. Da quel momento le cadenze dell'affrancamento politico si sono fatte serrate. Nel ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976)
Emilio Crosa
La Costituzione italiana (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.) prevede il referendum per le leggi ordinarie, per quelle di revisione costituzionale [...] al voto solo gli elettori degli enti interessati. Si può inoltre indire referendum, in sede locale, sulle norme emanate dalle regioni.
Per il referendum istituzionale, col quale fu proclamata in Italia la repubblica, v. italia: Storia, in questa App. ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] e diversi valori che nell’operazione di bilanciamento (Abwägung) siano destinati a prevalere (si pensi al valore dell’unità della Repubblica) – quel valore fondamentale a tutela del quale la riserva è stata stabilita (si può fare l’esempio di una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] italiano, che devono prestare l’ufficio di testimone dinanzi ad autorità straniere, sono citati per il tramite del procuratore della Repubblica presso il tribunale ordinario del luogo in cui la citazione deve essere eseguita. Sebbene l’art. 726 c.p.p ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] Perù (3%). Per quanto riguarda le libere unioni, quelle sciolte sempre entro i primi cinque anni sono due su cinque nella Repubblica Dominicana e una su tre, circa, in Colombia, Panama, Perù e Venezuela. In molti casi i partners dopo lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] vantaggio e sia di importo proporzionale alla qualità della prestazione resa all’operatore (C. giust., 21.3.1991, C-209/89, Commissione c. Repubblica italiana; 12.1.1983, C-39/82, Andreas Matthias Donner c. Regno dei Paesi Bassi; 9.2.1994, C-119/92 ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] in sede consultiva, alla V Commissione permanente (Bilancio) del Senato della Repubblica in sede consultiva, alla XI Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale) del Senato della Repubblica, in sede osservazioni.
7 Cfr. C. cost., 12.11.2010, n ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] locc. citt.; P. Pieri, Cronica, a cura di A. F. Adami, Roma 1755, pp. 58, 61 s., 68-71, 80; Le Consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. Gherardi, I-II, Firenze 1896-1898, ad Indices; P. Papa, Due lettere di C ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...