BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] . Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 20 ottobre 1965, s. luogo, né data; Senato della Repubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965; G. Rossi, Francesco Luigi Ferrari, Roma 1965, ad Indicem; G. Spataro ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] Italia (D.L.C.P.S. 17 luglio 1947 n. 691).
La nuova Carta Costituzionale, dal suo canto, disponeva che "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito" (art. 47); dizione ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] nuova disciplina delle procedure di riconoscimento dello status di rifugiato (da effettuarsi con un decreto del presidente della Repubblica); ridefinisce i paesi dai quali occorra il visto d'ingresso; programma i flussi migratori (un decreto entro il ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] le condizioni che rendano effettivo" il diritto di tutti i cittadini al lavoro; in tal modo la carta costituzionale della Repubblica Italiana veniva a rendere un dovere dello stato ciò che prima era devoluto all'iniziativa di privati o di enti di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (XVII, p. 361; App. I, p. 677)
Marcello CIPRIANI
Il principio della unità della giurisdizione, in passato progressivamente infirmato dal moltiplicarsi delle giurisdizioni speciali o dall'ampliamento [...] sulla costituzionalità delle leggi emanate prima della sua entrata in vigore, ed anche prima della proclamazione della repubblica.
Bibl.: A. Amorth, La Costituzione Italiana, Milano 1948; A. Guarino, L'autonomia della funzione giurisdizionale nella ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] : Giulia, andata sposa al duca di Cassano, e Mariantonia, principessa di Montemiletto. Esse, per gli aiuti dati alla repubblica partenopea nel 1799, meritarono il nome di "madri della patria", che scontarono poi con l'esilio.
Giovanni (figlio del ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] si stanno trasferendo da Hong Kong verso questi paesi a causa del passaggio di Hong Kong sotto la sovranità della Repubblica Popolare Cinese. Le Triadi sono solo una piccola parte della costellazione di gruppi criminali cinesi che operano in tutto il ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] private comporti un aumento dell'efficienza, lo provano tutti i modelli di partecipazione già esistenti nei paesi industriali. Nella Repubblica Federale Tedesca vi sono 1.500 imprese (circa 1,3 milioni di lavoratori) con partecipazione al capitale o ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] del 13.2.2013 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione sollevati dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto2; b) in una sentenza (la n. 85 del 9.4 – 9.5.2013) con cui la ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] la garanzia di intangibilità del nucleo essenziale e irriducibile del diritto alla salute, cui fa da pendant l’obbligo della Repubblica (consacrato dall’art. 117, co. 2, lett. m, Cost.) di assicurare i livelli essenziali di assistenza sanitaria; dall ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...