(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] del nuovo regime.
Al termine della Seconda guerra mondiale entrò in vigore una nuova Costituzione. Nell’ambito della Repubblica Federale di Germania, forte della propria identità culturale e delle sue tradizioni storiche, la B. ha mantenuto una ...
Leggi Tutto
Joškar-Ola Città della Russia (fino al 1927, Carëvokokšajsk; 248.654 ab. nel 2008), capitale della Repubblica dei Mari (➔ Marij Èl), sul fiume Malaja Kokšaga. Mercato agricolo e sede di industrie meccaniche, [...] alimentari e del legno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] ), le M. raggiunsero la piena indipendenza nel 1965; nel 1968 un referendum nazionale sancì il passaggio dal sultanato a una repubblica presidenziale e A.I. Nasir, primo ministro dal 1954, ne divenne presidente. Nel 1978 gli subentrò M.A. Gayoom, che ...
Leggi Tutto
Popolazione concentrata nel distretto del Nilo Occidentale (Kabarole), in Uganda, e nel territorio di Mahagi nella Repubblica Democratica del Congo. I L. parlano una lingua sudanese, vicina al Madi, al [...] Keliko e al Logo. Sono agricoltori; coltivano granoturco, sorgo, arachidi, banane, canna da zucchero e ultimamente anche tabacco. La base residenziale era la capanna, occupata da una donna e dai suoi figli.
La ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania tra la Sassonia a E e la Vestfalia a O (3090 km2). Repubblica e Land dal 1910 sino all’abolizione nazista del federalismo, dal 1946 fu incorporata nel Land della Bassa Sassonia. [...] Per lo più collinosa, ha un’economia prevalentemente agricola, ma non vi mancano le industrie sia alimentari sia chimiche, meccaniche e del vetro, favorite dalla presenza di giacimenti lignitiferi e metalliferi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dalle sabbie desertiche.
L’idrografia dell’E. si identifica di fatto con il Nilo, il quale entra nel paese provenendo dalla Repubblica del Sudan e vi scorre, in senso S-N, per quasi 1500 km, con debolissima pendenza e senza più ricevere, date ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , Londra 1955; L. Petech, Il Pakistan, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La Costituzione della Repubblica Islamica del Pakistan, traduzione e note di V. Vacca, in Oriente Moderno, XXXVII (1957), pp. 493-551; Sir Ivor Jennings ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG (XX, p. 253)
La città, dopo l'annessione della parte settentrionale della Prussia orientale alla repubblica socialista sovietica federativa della Russia (1945), ha assunto il nome di Kaliningrad. [...] Attualmente (1948) è capoluogo della regione speciale (okrug) omonima che ha una amministrazione militare.
Durante la seconda Guerra mondiale la città ebbe funzione di ridotto del sistema difensivo nella ...
Leggi Tutto
VORKUTA
Leandro PEDRINI
. Centro minerario dell'URSS, posto a nord del Circolo Polare, nel territorio della Repubblica Autonoma dei Komi (RSFSR). Deve il suo sorgere e il suo sviluppo allo sfruttamento [...] del bacino carbonifero omonimo, che si estende alle falde occidentali degli Urali polari (bacino della Pečora) e la cui utilizzazione ha notevolmente contribuito allo sviluppo dei trasporti e dell'industria ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] al 38‰, emerge una lenta, ma diffusa tendenza verso il suo contenimento. In alcuni paesi, come la Tunisia, l’Algeria e la Repubblica Sudafricana, il livello delle nascite è sceso sotto il 20‰, il che equivale a una fecondità di 2-2,5 figli per donna ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...