• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1334 risultati
Tutti i risultati [21060]
Geografia [1334]
Biografie [8086]
Storia [5741]
Diritto [1476]
Letteratura [1073]
Religioni [1066]
Scienze politiche [1012]
Arti visive [1034]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIBERIA (XXXI, p. 630) Giuseppe Caraci Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] nella quale la vecchia Siberia rimane tutta compresa. Territorialmente questa parte dell'URSS si è accresciuta dopo il 1944 dell'ex-repubblica di Tuva od Urjanchai (165.000 kmq. con circa 65 mila ab.) che ormai era solo di nome indipendeme, e, con ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SACHALIN – ESTREMO ORIENTE – MAR DI OCHOTSK – TRANSIBERIANA – URBANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

Vladikavkaz

Enciclopedia on line

Città della Russia (dal 1944 al 1954 Dzaudžikau, dal 1954 al 1990 Ordžonikidze; 312.427 ab. nel 2009), capitale della Repubblica dell’Ossezia Settentrionale. Sorge sul fiume Terek, sul versante centro-settentrionale [...] del Caucaso. Per la sua posizione di controllo sulla strada dell’alto Terek, che permette di raggiungere la Georgia, è attivo centro commerciale; è, inoltre, sede di industrie metallurgiche (zinco), elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CAUCASO – GEORGIA – RUSSIA – TEREK

Kiribati

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio continentale degli Stati Uniti. Diverse isole sono disabitate e la maggior parte della popolazione si concentra nella catena dei 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – NUOVA ZELANDA – ISOLE GILBERT – NAZIONI UNITE

Salò

Enciclopedia on line

Salò Salò Comune della prov. di Brescia (29,8 km2 con 10.419 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, sul golfo omonimo, a 75 m s.l.m. Il territorio ha diverse colture [...] ). L’industria interessa i settori della distillazione dei liquori, della produzione di essenze agrumarie e degli apparecchi ottici, dolciario e calzaturiero. Importante stazione climatica e balneare. Repubblica di S. Nome con cui è indicata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – LAGO DI GARDA – DISTILLAZIONE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salò (3)
Mostra Tutti

Camerun

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] fu occupato durante la Prima guerra mondiale da Francia e Inghilterra. Nel 1960 il Camerun francese ottenne l’indipendenza (Repubblica del Camerun), sotto la guida della moderata Union camerounaise (UC), il cui leader, A. Ahidjo, fu eletto presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Bulgaria<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] , contro il 45,9% ottenuto dal presidente uscente P. Stojanov), che assunse l'incarico di presidente della Repubblica nel gennaio 2002. Nel febbraio 2003, nonostante il diffuso dissenso popolare, il governo appoggiò l'intervento militare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria&lt;br (1)
Mostra Tutti

Congo, fiume

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Congo, fiume Alessio Consoli Il fiume dell'Africa nera Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] oceanica Il lungo viaggio del Congo Il Congo nasce a 1.420 m di quota dai Monti Mitumba, al confine tra la Repubblica Democratica del Congo e lo Zambia. Inizialmente scorre, con il nome di Lualaba, verso nord e attraversa il Katanga, una regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – STATO LIBERO DEL CONGO – HENRY MORTON STANLEY – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, fiume (2)
Mostra Tutti

Montefeltro

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] che, diramandosi dall’Alpe della Luna, culmina nel Monte Carpegna (1415 m). Il nome deriva da Mons Feretri, oggi San Leo dove, secondo una tradizione del 4° sec. e notizie sicure del 9° sec., risiedevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – DINASTIE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIOVANNI DELLA ROVERE – FEDERICO BARBAROSSA – ALPE DELLA LUNA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro (2)
Mostra Tutti

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblica omonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] iniziativa di S. Bolívar. Nelle intenzioni del libertador, dal congresso sarebbe dovuta nascere una confederazione delle giovani repubbliche centro- e sudamericane, da poco resesi indipendenti dalla Spagna, dotata di una politica comune nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA OMONIMA – PEDRARIAS DÁVILA – TEMPERATURA – BUCANIERI – COLOMBIA

Dahomey, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Dahomey (o Dan-home), regno del Dahomey (o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] dal dada («re») Do-Aklin, membro della dinastia di Allada, che si rese indipendente e fondò la città di Abomey. Il D. si espanse sull’altopiano circostante e contese il controllo delle vie di traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTO NOVO – BEHANZIN – FRANCIA – OUIDAH – ABOMEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 134
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali