• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1112 risultati
Tutti i risultati [1112]
Biografie [681]
Storia [431]
Letteratura [100]
Diritto [68]
Scienze politiche [37]
Religioni [32]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [28]
Economia [26]
Comunicazione [26]

SODERINI, Paolantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Paolantonio Raffaella Zaccaria – Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] ; L. Violi, Le giornate, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1986, pp. 378, 381, 402; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica, I, Legazioni e Commissarie, a cura di P. Viti et al., Firenze 1987, pp. 258 s., 265, II, Missive ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – REPUBBLICA DI SAN MARCO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI

LUPI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Luigi Alessandro Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] libertà, del contratto sociale, del diritto di opporsi ad autorità illiberali: una linea in chiave antidispotica e "repubblicana" che si trasformava in una critica indiretta al governo genovese e alla sua involuzione oligarchica, ripresa negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vincenzo Renata Targhetta Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 49, 71, 203, 215: W. J. Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà repubblicana..., Bologna 1977, p. 114; G. Aquilecchia, P. Aretino e altri poligrafi a Venezia, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTIS, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Leone Giuseppe Monsagrati Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] che lo allontanò definitivamente dal mazzinianesimo, da lui abbracciato come dottrina unitaria molto più che come ideologia repubblicana. Visse queste vicende non tanto come esperienze politico-militari quanto come tappe di un'evoluzione interiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Leone (3)
Mostra Tutti

POZZO DI BORGO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO DI BORGO, Carlo Andrea Antonio De Francesco POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai. La famiglia, stabilitasi [...] agli ordini e organizzò per la fine di maggio una consulta a Corte che, pur confermando lealtà alla Francia repubblicana, riaffermò pieno sostegno ai due accusati, dichiarò ormai privi di ogni legittimità politica i rappresentanti del popolo Saliceti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GILBERT MOTIER DE LA FAYETTE – GIORGIO III D’INGHILTERRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO DI BORGO, Carlo Andrea (2)
Mostra Tutti

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto Salvatore Candido Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] affetto di fratello, nella buona e nell'avversa fortuna. A Oneglia il C. partecipò all'ambiente carico di fermenti rivoluzionari e repubblicani; prese parte ai moti del 1833 e del 1834, anno in cui fu costretto in data imprecisata a lasciare l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO, Giovanni Battista Benedetto (1)
Mostra Tutti

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Arianna Arisi Rota – Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] a capitolare il 25 giugno. Impegnato nella primavera-estate del 1848, come altri mazziniani di convinta fede unitaria repubblicana, nel confronto con i sostenitori dell’opzione fusionista filopiemontese, in luglio il M. si recò a Milano, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANCESCO I D'ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

GIODA, Mario Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIODA, Mario Giuseppe Nunzio Dell'Erba Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] al 3 dic. 1911. In questa sede il G. tentò una conciliazione tra i principî anarchici e l'opzione repubblicana, assumendo una posizione politica espressa anche nell'opuscolo Per un cencio di repubblica, pubblicato come supplemento alla rivista Dalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – OPINIONE PUBBLICA – GIORNALE D'ITALIA – POPOLO D'ITALIA

SBARBARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Pietro Fulvio Conti – Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone. Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] dal ministro Guido Baccelli, da lui pesantemente insultato per aver espulso dall’Ateneo di Cagliari due studenti di fede repubblicana. Per Sbarbaro – che nel 1881 pubblicò a Parma L’ideale della democrazia, un’opera in cui denunciava con toni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti

TUPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPINI, Umberto. – Federico Mazzei Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis. Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] intraprese, da allora, la tipica parabola ‘notabilare’ degli ex popolari: già senatore di diritto nella I legislatura repubblicana e, dal 29 luglio 1950, presidente della I commissione permanente (Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE DELL’AVENTINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPINI, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 112
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali