BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] sua campagna giornalistica sul Popolo, uscendone tre anni più tardi piuttosto malconcio, in seguito ad avventate accuse contro i repubblicani Dagnino, Vassallo e Strocchi (vedi Per la storia del giornalismo mazziniano,Lo Squillo,Genova 1877-78, in Il ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...]
Nelle complesse vicende del fuoruscitismo il C. si collocò sempre in posizione di mediatore, anche se fu vicino soprattutto ai repubblicani, e a favore della più ampia unità d'azione tra tutte le forze antifasciste, comunisti compresi, tanto che nel ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] da Roma a Torino a tentar l’impresa» (G. Mazzini, Note autobiografiche, pp. 436 s.) di recuperare alla causa monarchica dei repubblicani delusi o disillusi, soprattutto dopo i fatti del 6 febbraio.
Compose tre drammi per il teatro: L’ungherese e il ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] arretramento rispetto alle idee fino allora espresse. Non a caso formulò in quei mesi una dura condanna sia dei repubblicani mazziniani sia dei socialisti. Nel 1850 uscirono infine a Torino le sue Considerazioni sopra la necessità di una riforma ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] di G. R., Parigi 1844; Conforti all’Italia, ovvero preparamenti all’insurrezione, Parigi 1846; Gloria e sventura. Canti repubblicani, Parigi 1839; Poesie di G. R., per la prima volta riunite, con aggiunta di varie inedite, Parigi 1844; Lettera ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] Il Proletario giunse a riconoscere l’opportunità delle società di resistenza e dell’arma dello sciopero. Quanto all’intesa tra repubblicani e socialisti, Rosa era convinto che non si sarebbe potuta compiere se non si fosse rinunciato a costringere il ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] Vigliani intervenne pesantemente nella repressione del movimento democratico; la sua azione culminò con l’arresto di alcuni esponenti repubblicani radunati a villa Ruffi, nei pressi di Rimini, e con la proposizione di leggi restrittive per l’attività ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] prima. Ormai la lotta politica veneziana riguardava unicamente il "partito" dei savi e quello dei "novatori". Ai medi "repubblicani" come l'E. non rimaneva che un ruolo di comprimari. La sua emarginazione politica divenne evidente nel 1783, quando ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] . Per le polemiche che la morte del D. suscitò fra unitari e federalisti si vedano E. Lavelli-P. Perego, I misteri repubblicani e la Ditta Brofferio, Cattaneo, Cernuschi e Ferrari, Torino 1851, pp. 134, 161 ss.; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] mutata, con profonde spaccature tra gli esponenti del partito liberaInazionale. All'ala moderata si contrapponevano ormai i repubblicani, i più attivi nella propaganda contro l'Austria e gli unici ad essere duramente perseguiti dalle autorità di ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso concreto, l’assicurazione sanitaria...
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...