Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] di Lenin andava tramontando, essa riunì in una struttura federale 15 repubbliche socialiste, tra le quali la più importante era la Repubblica russa, poste sotto l’autorità di un Soviet supremo e il ferreo controllo del Partito comunista dell’Unione ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] novembre 1991, contestualmente al conseguimento dell’indipendenza delle tre Repubbliche Socialiste Sovietiche del Caucaso meridionale (Armenia, Azerbaigian e Georgia), la Repubblica Cecena di Ichkeria -che, assieme all’Inguscezia, beneficiava dello ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] la dissoluzione dell'URSS nel 1991, l'I. poté estendere ulteriormente la propria influenza in alcune delle repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale, soprattutto in Azerbaigian (sostenuto da Teherān nel conflitto che lo vedeva opposto all'Armenia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] 1958), che salgono rispettivamente a 107.834 km2 e a 17.311.700 ab. se si include il settore orientale (sovietico) di Berlino. La repubblica federale, cui corrispondono il 70% del territorio dell'attuale G. e più del 75% della sua popol., è dunque ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] la mortalità infantile è molto diversa. Si contano infatti nella Repubblica Sudafricana 21,6 decessi di bambini di meno di un anno United Nations, Evanston 1963; S. Hamrell-C. G. Widstrand, The Soviet Bloc, China and Africa, Uppsala 1964; D. L. M. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] romeno; cambiò anche la denominazione dello stato (Repubblica socialista di Romania), cui fu data una nuova Varsavia (maggio 1969), per scambi di opinioni con i dirigenti sovietici e polacchi, e di nuovo a Mosca per la conferenza internazionale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] guerra.
Il 29 novembre 1945 fu proclamata la repubblica popolare iugoslava (Federativna Narodna Republika Jugoslavija: FNRJ platonico, anche se molto significativo, l'appoggio del governo sovietico che poche ore avanti l'apertura delle ostilità, nella ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] è anche la creazione della Shanghai Cooperation Organization (SCO), fondata nel 2001 con la Russia e con le quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale per risolvere, tra l'altro, le questioni confinarie e per fare fronte comune contro le ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] è anche la creazione della Shanghai Cooperation Organization (SCO), fondata nel 2001 con la Russia e con le quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale per risolvere, tra l'altro, le questioni confinarie e per fare fronte comune contro le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] ordinamento sulle linee della democrazia parlamentare occidentale, la carta del 1949 dava vita ad una "Repubblica popolare" di tipo sovietico: proprietà dello Stato dei mezzi di produzione, attuazione di un sistema di economia socialista, posizione ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
KGB
〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo organo di sicurezza dell’Unione Sovietica,...