Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] e sottoposti nel regime corporativo.
Nel riferimento alla benevolenza si può leggere certo un richiamo implicito all'enciclica RerumNovarum (1891) di papa Leone XIII, considerando che l’orizzonte cattolico attraversa l’intero percorso scientifico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] contemporaneo, condannato in blocco e senz’appello, sembra assoluta. Solo verso la fine del secolo, con l’enciclica RerumNovarum, si aprono spiragli di dialogo con la modernità.
La Rivoluzione francese e il processo di laicizzazione
La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] , Bologna 1958; Introduzione a Il volto del cattolicesimo attuale, ibid. 1960; Introduzione a Il LXX anniversario della lettera enciclica RerumNovarum, Roma 1961; La Mater et Magistra e la San Vincenzo, ibid. 1962; Pio XI e l'Azione cattolica: il ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] quinquennale, ma presto il pontefice si rese conto della necessità di costante attenzione alle migrazioni italiane (RerumNovarum, 1891). Ai primi missionari dell’Istituto piacentino si aggiunsero quindi gli accordi con Francesca Saverio Cabrini ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] alla propaganda cattolica.
Era stata - secondo quanto ebbe a dire egli stesso in età avanzata - la lettura della RerumNovarum ad orientare il B. verso l'impegno politico in campo cattolico. Nel 1910 una lista dichiaratamente cattolica, da lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] sviluppo della rivoluzione industriale, anticipando le posizioni che il papa Leone XIII assumerà nel 1891 con l’enciclica RerumNovarum.
Il protestantesimo
Il protestantesimo, dati i peculiari vincoli che lo legano al potere politico negli Stati nei ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] minori all’interno della società, ai fini del mantenimento del giusto ordine (Enciclica per il Quadragesimo anno RerumNovarum, 1931; Enciclica Mater et Magistra, 1961).
Nell’ordinamento italiano la sussidiarietà è stata inizialmente recepita dalla l ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1873 - ivi 1950). Cattolico, sotto la spinta dell'enciclica Rerumnovarum costituì dei "circoli di studiosi" fra studenti e operai; dal 1898 si diede a un incessante [...] apostolato per la realizzazione del "cristianesimo sociale e democratico". Nacque così il movimento del Sillon (dal nome della rivista da lui fondata, 1894), che fu combattuto dall'Action française e tenuto ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] dei problemi sociali, e l’interesse ufficialmente dichiarato a quei problemi dalla Curia romana con l’enciclica Rerumnovarum di Leone XIII (1891), si andarono formando, ovunque in Europa, i movimenti di democrazia cristiana.
Il protestantesimo ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] Un sasso nello stagno: contrattazione sindacale e trasformazione del pubblico impiego (1979); La questione sociale a cento anni dalla Rerumnovarum: riflessioni sul sindacato (1991); I popolari e la fase 2 (1998); L'inserimento lavorativo delle donne ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...