Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] cristiano-sociale della scuola di Lovanio (cfr. Spicciani 1990) e fu fra i consulenti di Leone XIII per la Rerumnovarum (1891) che sancì l’irruzione in forze della Chiesa nel pensiero sociale moderno. Toniolo afferma che la scienza economica ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] sintomo del fatto che la vecchia Staatslehre cominciava a incrinarsi.Inizialmente la dottrina sociale della Chiesa con la RerumNovarum (1891) si richiamò chiaramente al corporativismo medievale: per essa sono corpi naturali la famiglia, il comune, l ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] beni di consumo e, nella forma più propriamente marxista, come contrario al diritto di proprietà dei mezzi di produzione (Rerumnovarum, 4), oppure anche nella sua forma più blanda del comunismo agrario che, pur riconoscendo il diritto alla proprietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] , Firenze 1986, pp. 89-123.
Si vedano anche le Encicliche:
Leone XIII, Quod apostolici muneris, 1878 [1]
Leone XIII, Rerumnovarum, 1891 [2]
Pio XI, Quadragesimo anno, 1931 [3]
Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 1981 [4]
Bibliografia
J. Le Goff ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ’ le contrastanti tensioni presenti nella scienza giuridica all’inizio del Novecento. Boggiano ricerca – sulla scia della enciclica Rerumnovarum di Leone XIII (1891) e delle pagine di Toniolo – una via intermedia tra «collettivisti e individualisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] . Di Toniolo va ricordata, in particolare, l’influenza che il suo pensiero esercitò nell’elaborazione della enciclica Rerumnovarum (1891) di papa Leone XIII che rappresenta il documento fondativo della dottrina sociale della Chiesa cattolica e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] pubblicato molti articoli economici negli anni 1886-1888. Egli prese parte alla stesura dell’enciclica papale Rerumnovarum; il suo pensiero economico ebbe così notevole influenza sul movimento cattolico. Nelle sue pagine conduceva una requisitoria ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] , collegata invece al sindacalismo rivoluzionario. Accanto a quello socialista nacque allora anche un sindacalismo cattolico ispirato alla Rerumnovarum (1891) e nel primo decennio del 20° sec. si diffuse una rete di associazioni professionali che si ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] Stato fascista, si allontana dal tradizionale corporativismo cattolico ottocentesco e novecentesco, propugnato in particolare dall’enciclica Rerumnovarum (1891) di Leone XIII, oltre che dalle opere di Wilhelm Emmanuel von Ketteler e Giuseppe Toniolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] dei Congressi (fondata nel 1874) e poi con il lavoro teorico di Giuseppe Toniolo, che culminò nell’enciclica Rerumnovarum di Leone XIII, e dei tanti che lo affiancarono nelle sue numerose intraprese culturali e istituzionali.
Esiste una ‘identità ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...