Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] 7 Leone XIII, Lettera enciclica Arcanum divinae sapientiae, 10 febbraio 1880, AAS, 12, 1894, p. 387.
8 Leone XIII, Lettera enciclica Rerumnovarum, 25 maggio 1891, AAS, 23, 1891, p. 661.
9 E. Butturini, Elena da Persico (1896-1948) e “Azione Muliebre ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] con quella di un nuovo impegno, in campo politico e sociale, idealmente tracciato nelle sue linee generali dall’enciclica Rerumnovarum e dalla nascente scuola sociale cristiana (ma anche con quella di un’accettazione, ormai auspicata da molti, delle ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] che maggiormente avevano aperto la Chiesa e il mondo cattolico alle sfide della modernità – fondamentali furono in queste senso la Rerumnovarum nel 1891 e l’abrogazione del non expedit nel 1919 – e non è un caso che gli intellettuali cattolici negli ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] sostanza da rigorismo dottrinario e fedeltà alle scelte dogmatiche. La novità vera della troppo celebrata (Jemolo) Rerumnovarum, infatti, non risiedeva nel portato, non esaltante né d’avanguardia, delle sue affermazioni, che rispecchiavano decenni ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] meno negativo di quello dei suoi predecessori, cfr. Le encicliche sociali, a cura di E. Guerriero, Milano 2006.
8 I tempi della RerumNovarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, Chiesa e democrazia in Europa e in Italia, in I ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] politica: la democrazia nel senso cristiano non è il governo del popolo, ma è ‘azione benefica a favore del popolo’.
Nella Rerumnovarum, la salvezza delle anime è pur sempre il fine ultimo, in nome del quale il papa Leone XIII prende la parola sulla ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sistema!».
8 Interessanti ancora gli spunti presenti in A. De Gasperi, I tempi e gli uomini che prepararono la “RerumNovarum”, Milano 1931.
9 Ne è significativo esempio quanto scriveva il generale dei Gesuiti, padre Roothaan in una lettera del 7 ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] richiamò, infatti, l’«inoppugnabile competenza della Chiesa» nel giudizio sulle situazioni sociali e politiche (Cinquantenario della Rerumnovarum, 1941); in seguito e fino al dopoguerra, il pontefice argomentò sul rapporto tra le forme istituzionali ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] . dell'Arch. per la storia del mov. sociale cattol. in Italia, II (1967), pp. 31-72; S. Tramontin, L'enciclica "RerumNovarum" al congresso di Vicenza (1891), ibid., III (1968), pp. 90-114; A. Albertazzi, Il Circolo di S. Petronio dalla fondazione al ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1933, ad ind.; A. De Gasperi, I tempi e gli uomini che prepararono la "RerumNovarum", Milano 1945, passim; H. Rollet, L'action sociale des catholiques en France (1871-1901), Paris 1948, pp. 13 ss.; G ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...