TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] , ora riconvertito in chiave moraleggiante (forse anche nella scia delle recenti Considerazioni dell’amico Tassoni sui Rerumvulgariumfragmenta) e per l’inserimento dell’argomento civile ed encomiastico. A causa della dedica a Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] Natura al nostro stato, / quando dell’Alpi schermo / pose fra noi et la tedesca rabbia (Francesco Petrarca, Rerumvulgariumfragmenta CXXVIII, 33-35, p. 175)
In questo esempio l’aggettivo prenominale attua una funzione restrittiva, identificando il ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] di cui potrebbe essere curatore Niccolò Lelio Cosmico, che intitola il suo canzoniere Cosmici poetae excellentissimi rerumvulgariumfragmenta. L’appropriazione di un modello unificante impone l’uniformazione linguistica a livello letterario sul suo ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] ), Grammatica Italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET (1a ed. 1988).
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerumvulgariumfragmenta) di Francesco Petrarca, Padova, Antenore. ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] in Atti e memorie dell’Accademia degli Agiati, s. 7, X (2010), 1, pp. 7-59; L. Mazzoni, Chiose di G. T. a “Rerumvulgariumfragmenta” I-LXV, in Versants, LXI (2014), 2, pp. 89-103; C. Viola, La tragedia degli inverisimili, in «Mai non mi diero i dei ...
Leggi Tutto
La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] stanza rima con il precedente settenario («soccorri a la mia guerra, / bench’i’ sia terra, et tu del ciel regina», Rerumvulgariumfragmenta – d’ora in avanti Canz., CCCLXVI, 12-13) – collegando gli emistichi di due versi, o l’emistichio e la fine ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] della letteratura italiana, XXII (1917), pp. 145-164; Vocabolario della lingua italiana, Milano 1922; F. Petrarca, Le Rime (“Rerumvulgariumfragmenta”) secondo l’autografo, Firenze 1926; La vita, i tempi e le opere di Dante, I-II, Milano 1931; D ...
Leggi Tutto
di Sergio Bozzola
La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] Bologna, il Mulino (1a ed. 1991).
Menichetti, Aldo (1993), Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Padova, Antenore.
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerumvulgariumfragmenta) di Francesco Petrarca, Padova, Antenore. ...
Leggi Tutto
La canzone, o canzone antica, detta in antico anche canzone distesa (per distinguerla dalla canzone a ballo o ➔ ballata), è la forma metrica più prestigiosa e complessa della tradizione lirica italiana [...] origini al Cinquecento (REMCI), Firenze, Cesati.
Pelosi, Andrea (1990), La canzone italiana del Trecento, «Metrica» 5, pp. 3-162.
Zenari, Massimo (1999), Repertorio metrico dei “Rerumvulgariumfragmenta” di Francesco Petrarca, Padova, Antenore. ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] literarischen Rhetorik, München, Max Hueber Verlag, 1949).
Mortara Garavelli, Bice (1988), Manuale di retorica, Milano, Bompiani.
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerumvulgariumfragmenta) di Francesco Petrarca, Padova, Antenore. ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...